Questo libro analizza il disagio contemporaneo e le sue espressioni psicopatologiche, come le dipendenze, l'anoressia e la psicosi. L'autore esplora il vuoto che caratterizza il soggetto contemporaneo, un vuoto che nasce dalla perdita di senso e di significato in un mondo dominato dal capitalismo e dalla spinta al consumo.
"Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi" è un libro di Massimo Recalcati, uno psicoanalista lacaniano, che esplora le forme di disagio contemporaneo e le loro espressioni psicopatologiche. In un mondo dominato dal capitalismo e dalla spinta al consumo, il desiderio inconscio viene cancellato da una compulsione al godimento mortifero. La mancanza che genera il desiderio si trasforma in un vuoto che anela incessantemente al suo riempimento, portando a dipendenze patologiche, anoressie e depressioni.
Recalcati propone un nuovo paradigma clinico che si basa sull'idea che il soggetto contemporaneo si trova in una condizione di vuoto, un vuoto che non è semplicemente la mancanza di qualcosa, ma un'assenza di senso e di significato. Questo vuoto si manifesta in diverse forme, come le dipendenze patologiche, l'anoressia, la depressione e la psicosi.
Le dipendenze patologiche sono una delle espressioni più evidenti del vuoto contemporaneo. Il soggetto dipendente cerca di colmare il vuoto interiore attraverso il consumo di sostanze, come droga, alcol, cibo, o attraverso comportamenti come il gioco d'azzardo o la dipendenza da internet. Queste dipendenze, però, non fanno altro che alimentare il vuoto, portando a un circolo vizioso di dipendenza e sofferenza.
L'anoressia è un altro esempio di come il vuoto contemporaneo si manifesta nel corpo. Il soggetto anoressico cerca di controllare il proprio corpo e la propria identità attraverso il rifiuto del cibo. Questo rifiuto, però, non è solo un rifiuto del cibo, ma anche un rifiuto del desiderio e della vita stessa.
La psicosi è una forma di disagio mentale che si caratterizza per la perdita di contatto con la realtà. Il soggetto psicotico vive in un mondo di allucinazioni e deliri, un mondo in cui la distinzione tra realtà e fantasia è sfumata. La psicosi è spesso il risultato di un trauma o di un evento stressante che ha portato il soggetto a perdere il senso della realtà.
"Clinica del vuoto" è un libro importante per comprendere il disagio contemporaneo. Recalcati offre una lettura psicoanalitica profonda e illuminante delle forme di disagio che affliggono la società moderna. Il libro è scritto in modo chiaro e accessibile, e offre spunti di riflessione importanti per tutti coloro che si interessano di psicologia, psichiatria e sociologia.
Titolo | Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi. Nuova ediz. |
---|---|
Autore | Massimo Recalcati |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Numero di pagine | 288 |
ISBN-13 | 9788832857337 |
Genere | Psicologia |
Lingua | Italiano |