Questo libro analizza in modo approfondito gli effetti della cocaina sulla psiche e sulla società, esplorando i diversi aspetti del problema: farmacologico, psicologico, sociologico, psichiatrico-forense e criminologico. L'opera fornisce un quadro completo e dettagliato del fenomeno, analizzando la sostanza, i consumatori e gli effetti della cocaina, e offrendo un'analisi aggiornata dei diversi trattamenti farmacologici, psicologici e riabilitativi.
"Cocaina, psiche e crimine. Gli effetti neuro-psico-sociali della cocaina" è un libro che affronta un tema di grande attualità e rilevanza sociale: l'uso, l'abuso e la dipendenza da cocaina. Il libro analizza il fenomeno della cocaina da un punto di vista scientifico, multidisciplinare, esplorando i diversi aspetti del problema: farmacologico, psicologico, sociologico, psichiatrico-forense e criminologico.
L'opera si propone di rispondere a quesiti cruciali, come: la cocaina è davvero una droga pericolosa? Può instaurare dipendenza fisica? Può avere effetti letali? Può danneggiare il feto? Può determinare condotte violente? Attraverso un'analisi approfondita della letteratura scientifica, il libro esplora la sostanza, i consumatori e gli effetti della cocaina, fornendo un quadro completo e dettagliato del fenomeno.
"Cocaina, psiche e crimine" è un libro indispensabile per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo fenomeno complesso e multiforme, offrendo un'analisi completa e aggiornata degli effetti della cocaina sulla psiche e sulla società.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | De Pasquali, Paolo; Costabile, Aurelia; Casale, Anna Maria |
Editore | FrancoAngeli |
Data di pubblicazione | 2019 |
Numero di pagine | 200 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788846489500 |
ISBN-10 | 8846489500 |
Formato | Copertina flessibile |