Un libro che affronta il ruolo della scienza nella società contemporanea, mostrando come il pensiero scientifico sia un processo collettivo e non un atto individuale. Latour ci invita a sviluppare una "cultura scientifica" che ci permetta di comprendere il mondo che ci circonda e di prendere decisioni consapevoli.
In un'epoca in cui le questioni scientifiche e tecnologiche sono sempre più al centro del dibattito pubblico, Bruno Latour, sociologo, antropologo e filosofo della scienza, ci invita a riflettere sul ruolo della scienza nella società contemporanea. Attraverso un epistolario immaginario con una studentessa, Latour ci guida in un percorso di scoperta dell'"umanesimo scientifico", un concetto che mette in discussione la tradizionale separazione tra scienza e cultura.
La storia inizia con una studentessa tedesca che, disorientata dalle controversie sul cambiamento climatico, si rivolge a Latour per cercare un senso in questo mondo complesso. Latour, con la sua consueta lucidità e ironia, le risponde con sei lettere, in cui affronta temi cruciali come il rapporto tra scienza e politica, la natura collettiva del pensiero scientifico e l'importanza di una "cultura scientifica" che sappia integrare le diverse discipline.
Latour ci mostra come la scienza non sia un'entità autonoma, ma un'attività profondamente sociale e politica. Il pensiero scientifico, infatti, non è un atto individuale, ma un processo collettivo che si basa sulla collaborazione, la discussione e la critica. In questo senso, il "cogito" cartesiano, che poneva l'individuo al centro del processo conoscitivo, lascia il posto al "cogitamus", un'espressione che sottolinea la natura collettiva del pensiero e della conoscenza.
"Cogitamus" è un libro stimolante e ricco di spunti di riflessione. Latour ci invita a guardare alla scienza con occhi nuovi, riconoscendo la sua complessità e la sua influenza sulla nostra vita. Ci invita a partecipare al dibattito pubblico sulle questioni scientifiche, a sviluppare una "cultura scientifica" che ci permetta di comprendere il mondo che ci circonda e di prendere decisioni consapevoli.
Questo libro è rivolto a tutti coloro che si interessano di scienza, di politica e di società. È un'opera accessibile e coinvolgente, che ci invita a riflettere sul ruolo della scienza nella nostra vita e a costruire un futuro più sostenibile e consapevole.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Bruno Latour |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Numero di pagine | 192 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815244390 |
ISBN-10 | 8815244395 |