Colpi di scure e sensi di colpa. Storia del disboscamento della Sardegna dalle origini a oggi. Nuova ediz.

Questo libro racconta la storia del disboscamento della Sardegna, dalle origini a oggi, analizzando le cause e le conseguenze di un fenomeno che ha profondamente modificato l'ambiente e la cultura dell'isola. Scopri come la Sardegna, un tempo ricca di foreste, è diventata la terra arida che conosciamo oggi.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel passato della Sardegna: dalla foresta rigogliosa alla terra arida

Dagli antichi greci fino ai viaggiatori dell'800, la Sardegna è sempre stata considerata un'isola mitica, florida, terra promessa ricca di boschi, acqua e risorse naturali. Improvvisamente, verso la fine dell'800, l'immagine dell'isola si trasforma: terra brulla, inospitale, priva di risorse naturali e senza storia. Elemento geografico e umano si mescolano in una sorta di impietoso determinismo: la Sardegna altro non poteva forgiare che uomini rudi e vendicativi, dediti alla pastorizia e al banditismo.

La Sardegna: un'isola vittima della speculazione

L'isola mitica del passato è cancellata: la Sardegna è sempre stata così, arida e povera. Uno sguardo esterno che finisce per essere interiorizzato anche dai sardi al punto che, nel dopoguerra, con la petrolchimica e le servitù militari che premevano alle porte, nasce una concezione di Sardegna funzionale alle politiche economiche e statali dell'epoca. Una terra vuota, priva di storia, di cultura, di risorse naturali, pronta ad accogliere un ingombrante modello di sviluppo di importazione. Per paradosso, esattamente il contrario di ciò che la Sardegna è in realtà.

Ma cos'era successo in quegli anni in Sardegna? Questo libro racconta i mutamenti che, a partire dai primi dell'800 e dal famigerato Editto delle Chiudende, hanno trasformato non solo l'ecologia dell'isola, ma nel profondo anche il rapporto dei sardi con la loro terra e con le risorse naturali. È stato calcolato che, in quel periodo, i boschi della Sardegna si siano ridotti di almeno quattro quinti.

Un disboscamento senza precedenti

È un disboscamento di mera speculazione, industriale, mercantile, che non va confuso con la normale agricoltura e la fisiologica dialettica tra attività tradizionali e bosco. Il bosco, fino ad allora organismo portatore di vita e di una complessa carica simbolica, viene abbattuto, e ridotto a mero giacimento di legname.

Questo libro, attraverso un'analisi storica e antropologica, ci guida alla scoperta di un passato che ha segnato profondamente il presente della Sardegna. Un passato di sfruttamento e di speculazione che ha lasciato un segno indelebile sull'ambiente e sulla cultura dell'isola.

Scopri come la Sardegna, un tempo ricca di foreste, è diventata la terra arida che conosciamo oggi. Leggi "Colpi di scure e sensi di colpa" e comprendi le cause e le conseguenze di un disboscamento che ha cambiato per sempre il volto dell'isola.

Specifiche

Titolo Colpi di scure e sensi di colpa. Storia del disboscamento della Sardegna dalle origini a oggi. Nuova ediz.
Autore Fiorenzo Caterini
Editore Carlo Delfino Editore
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 312
Lingua Italiano
ISBN-13 9788893613675
ISBN-10 8893613670