Questo libro di Lattanzio, tradotto da Mario Spinelli, narra le vicende degli imperatori romani che perseguitarono i cristiani, analizzando le loro azioni, sofferenze e tragiche morti. Un'opera che combina storia, riflessione morale e teologica, offrendo uno sguardo approfondito sulle persecuzioni cristiane nell'Impero Romano, dal periodo di Nerone fino a Massimino Daia.
Questo libro, scritto da Lattanzio e tradotto magistralmente da Mario Spinelli, offre un affascinante sguardo sulla storia delle persecuzioni cristiane nell'Impero Romano. Non si tratta di una semplice cronaca, ma di un'analisi profonda delle vicende che hanno segnato i primi secoli del cristianesimo, focalizzandosi sulle conseguenze subite dagli imperatori che si scagliarono contro la nuova fede.
Lattanzio, con uno stile vivido e coinvolgente, narra le vicende degli imperatori persecutori, descrivendo non solo le loro azioni ma anche le loro sofferenze, il loro declino politico e la loro tragica fine. L'autore non si limita a raccontare fatti storici, ma analizza le motivazioni dietro le persecuzioni, le reazioni dei cristiani e le conseguenze di questi eventi sulla società romana.
Il libro si concentra sul periodo che va dalle persecuzioni di Nerone fino a quelle di Massimino Daia, offrendo un quadro completo e dettagliato delle diverse fasi di repressione. L'opera si distingue per la sua capacità di combinare l'analisi storica con una riflessione morale e teologica, mostrando come la giustizia divina si sia manifestata nella punizione dei persecutori.
Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio (circa 240-320 d.C.) è stato uno scrittore cristiano romano, considerato uno dei più importanti autori latini del IV secolo. La sua opera è caratterizzata da una profonda conoscenza della cultura classica e da una spiccata capacità di sintesi e di chiarezza espositiva. "Come muoiono i persecutori" è una delle sue opere più note e apprezzate, un vero e proprio classico della letteratura cristiana.
Autore | Lattanzio |
---|---|
Traduttore | Mario Spinelli |
Editore | Città Nuova |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Numero di pagine | 149 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 883113180X |
ISBN-13 | 978-8831131803 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | 12.8 x 1.5 x 19.7 cm |