Questo libro analizza criticamente l'economia moderna, paragonandola a una religione secolare e materialista. L'autore propone la decrescita come alternativa al modello di sviluppo dominante, sostenendo che può contribuire a reincantare il mondo, riconciliando l'uomo con la natura e con se stesso.
In questo libro, Serge Latouche, uno dei più importanti critici dello sviluppo, ci invita a riflettere sulla natura quasi religiosa dell'economia di mercato. Latouche sostiene che l'ossessione per la crescita economica ha portato a una disincantazione del mondo, distruggendo il legame sociale e gli ecosistemi necessari per la sopravvivenza dell'umanità.
Latouche paragona l'economia moderna a una religione secolare e materialista, con le sue chiese (le banche e le borse), i suoi prelati (gli esperti di finanza) e le sue preghiere (la pubblicità e il marketing). L'idolatria della crescita, secondo Latouche, ha portato a una perdita di senso e di valori, sostituendo la ricerca del bene comune con la ricerca del profitto a tutti i costi.
Latouche propone la decrescita come alternativa al modello di sviluppo dominante. La decrescita non è un ritorno al passato, ma un nuovo modo di vivere, più sostenibile e più equo. La decrescita implica una riduzione dei consumi, una rivalutazione dei valori non materiali e una maggiore attenzione alla qualità della vita.
Latouche sostiene che la decrescita può contribuire a reincantare il mondo, riconciliando l'uomo con la natura e con se stesso. La decrescita può aiutarci a riscoprire il valore della bellezza, della solidarietà e della spiritualità.
In questo libro, Latouche ci invita a ripensare il nostro modo di vivere e a costruire un futuro più sostenibile e più giusto. Un libro che ci invita a riflettere e a cambiare il nostro modo di pensare.
Titolo | Come reincantare il mondo: La decrescita e il sacro |
---|---|
Autore | Serge Latouche |
Editore | Bollati Boringhieri |
Collana | Temi |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 94 |
Lingua | Italiano |
Formato | Kindle Edition |