Questo libro analizza la Linea Gotica, un fronte di guerra che ha segnato profondamente l'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Si analizzano le esperienze dei soldati e dei civili, le strategie militari, il ruolo della Resistenza e le politiche di gestione dei territori da parte delle truppe occupanti. Il volume si sofferma anche sulle difficili pratiche di sopravvivenza dei civili e sulla memoria della Linea Gotica, analizzando le diverse iniziative che sono state messe in atto per valorizzare le tracce della guerra.
Questo volume raccoglie saggi di diversi autori che analizzano la Linea Gotica, un fronte di guerra che ha segnato profondamente l'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. La Linea Gotica, che si estendeva per 320 km lungo l'Appennino, fu la linea di difesa finale dei tedeschi in Italia, e la sua costruzione e la sua difesa ebbero un impatto devastante sulle popolazioni locali.
I saggi analizzano la guerra combattuta lungo la Linea Gotica, le esperienze dei soldati e dei civili, e le strategie militari adottate da entrambe le parti. Si analizza il ruolo della Resistenza, la sua organizzazione, le sue azioni e i suoi rapporti con gli Alleati. Si approfondiscono le politiche di gestione dei territori da parte delle truppe occupanti, con particolare attenzione ai rastrellamenti, alle evacuazioni forzate e alle violenze sulla popolazione civile.
Il volume si sofferma anche sulle difficili pratiche di sopravvivenza dei civili in un contesto di guerra e di occupazione. Si analizza come la popolazione locale si adattò alle nuove condizioni di vita, come cercò di sopravvivere alla fame, alla paura e alla violenza, e come cercò di mantenere una qualche forma di normalità in un contesto di guerra totale.
I saggi conclusivi del volume si concentrano sulla memoria della Linea Gotica. Si analizzano le diverse iniziative e gli strumenti che sono stati messi in atto per valorizzare le tracce della guerra, come i musei, i monumenti, i sentieri tematici e le manifestazioni della memoria. Si analizza come la memoria della Linea Gotica è stata utilizzata per costruire un nuovo turismo della memoria, che attira visitatori da tutto il mondo.
Questo libro è un'importante contributo alla comprensione della Linea Gotica, un evento storico che ha lasciato un segno indelebile sull'Italia. Offre una prospettiva multidisciplinare, che integra storia, sociologia, antropologia e studi sulla memoria, per offrire un quadro completo e dettagliato di questo periodo storico.
Titolo | Comunità in Guerra sull'Appennino: La Linea Gotica tra Storia e Politiche della Memoria (I Libri di Viella) (Italian Edition) |
---|---|
Autore | Luca Baldissara, Agostino Bistarelli, Cindy Brown, Mirco Carrattieri, Francesca Cavarocchi, Patrizia Di Luca, Mirco Dondi, Simone Duranti, Filippo Espinoza, Maurizio Fiorillo, Gianluca Fulvetti, Daria Gabusi, Luca Gorgolini, Nicola Labanca, Roberta Mira, Paolo Pezzino, Alberto Preti, Thomas Schlemmer, Cinzia Venturoli, Lee Windsor |
Editore | Viella |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2018 |
ISBN-13 | 9788833130392 |
ISBN-10 | 8833130398 |
Numero di pagine | 460 |
Formato | Copertina flessibile |
Dimensioni | Altezza: 8.2677 pollici, Lunghezza: 6.06298 pollici, Larghezza: 1.25984 pollici, Peso: 1.19 libbre |