Questo libro ci porta alla scoperta del Medioevo attraverso un elemento apparentemente banale: i piedi e le calzature. L'autrice ci guida in un viaggio attraverso la storia, l'arte e l'immaginario del Medioevo, svelandoci come i piedi e le calzature fossero molto più che semplici oggetti di uso quotidiano. Attraverso aneddoti e storie sorprendenti, il libro ci mostra come questi elementi fossero presenti in dipinti, sculture, affreschi e manoscritti, offrendoci un'interpretazione inedita di opere d'arte che spesso ci appaiono familiari.
"Con i piedi nel Medioevo" è un libro affascinante che ci porta alla scoperta di un mondo antico attraverso un elemento apparentemente banale: i piedi e le calzature. La professoressa Virtus Zallot, con la sua scrittura coinvolgente e ricca di dettagli, ci guida in un viaggio attraverso la storia, l'arte e l'immaginario del Medioevo, svelandoci come i piedi e le calzature fossero molto più che semplici oggetti di uso quotidiano.
Nel Medioevo, i piedi e le calzature non erano solo strumenti per camminare, ma anche un linguaggio silenzioso che comunicava ruoli sociali, gerarchie e status. Attraverso aneddoti e storie sorprendenti, il libro ci mostra come un re cercasse poveri a cui lavare i piedi, mentre sant'Antonio abate non se li lavava mai. Scopriamo come san Francesco rinunciasse alle scarpe, mentre un menestrello le ricevesse miracolosamente in dono. Ogni gesto, ogni calzatura, raccontava una storia, un'emozione, un'idea.
Il libro analizza in modo approfondito il ruolo dei piedi e delle calzature nell'arte e nell'immaginario medievale. Attraverso un ricco apparato di figure, l'autrice ci mostra come questi elementi fossero presenti in dipinti, sculture, affreschi e manoscritti, offrendoci un'interpretazione inedita di opere d'arte che spesso ci appaiono familiari.
"Con i piedi nel Medioevo" è un libro che non si limita a fornire informazioni storiche, ma ci coinvolge in un'esperienza sensoriale. Attraverso la lettura, possiamo quasi sentire il freddo del pavimento di pietra, il rumore dei passi su un sentiero polveroso, il dolore di una ferita al piede. L'autrice ci fa rivivere il Medioevo con tutti i suoi aspetti, sia quelli più quotidiani che quelli più straordinari.
Il libro ci invita a riflettere su come il nostro rapporto con i piedi e le calzature sia cambiato nel corso dei secoli. Oggi, in un mondo dominato dalla tecnologia e dalla velocità, tendiamo a dimenticare l'importanza di questi elementi, che sono parte integrante della nostra storia e della nostra identità.
"Con i piedi nel Medioevo" è un libro che consiglio a tutti coloro che sono interessati alla storia, all'arte e alla cultura medievale. È un'opera ricca di spunti di riflessione, che ci aiuta a comprendere meglio il passato e a guardare al presente con occhi nuovi.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Con i piedi nel Medioevo. Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario |
Autore | Virtus Zallot |
Editore | Il Mulino |
Collana | Biblioteca storica |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Rilegato |
ISBN-13 | 9788815279699 |
ISBN-10 | 8815279695 |