Contro le mostre

Questo saggio analizza criticamente il fenomeno delle mostre blockbuster in Italia, denunciandone i limiti e proponendo un'alternativa più autentica e significativa. Gli autori sostengono che la proliferazione di mostre incentrate su grandi nomi come Caravaggio, Leonardo, Van Gogh e Picasso sia un vizio italiano, spesso a pagamento e di bassa qualità, che si concentrano sull'intrattenimento e non sulla ricerca originale, offrendo poco valore culturale al pubblico. Il saggio propone un'alternativa più radicale: rompere la gabbia degli eventi e rituffarsi nel fitto contesto di arte e paesaggio che rende l'Italia unica al mondo. Riallacciare il passato al presente attraverso una conoscenza vera e libera, fuori dal mercato, nel cuore delle nostre città.

7.56 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:16 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Contro le mostre: un'analisi critica del fenomeno espositivo italiano

"Contro le mostre" è un saggio di Tomaso Montanari e Vincenzo Trione che si interroga sul fenomeno delle mostre blockbuster in Italia, denunciandone i limiti e proponendo un'alternativa più autentica e significativa.

Un vizio italiano: le mostre blockbuster

Gli autori sostengono che la proliferazione di mostre blockbuster, incentrate su grandi nomi come Caravaggio, Leonardo, Van Gogh e Picasso, sia un vizio italiano. Queste mostre, spesso a pagamento e di bassa qualità, si concentrano sull'intrattenimento e non sulla ricerca originale, offrendo poco valore culturale al pubblico.

Il rischio di un'arte mercificata

Montanari e Trione evidenziano come queste mostre, spesso organizzate da privati senza scrupoli e pubbliche autorità senza un progetto chiaro, mettano a rischio pezzi unici di altissimo valore. La mercificazione dell'arte, secondo gli autori, rischia di snaturare il suo valore intrinseco e di renderla accessibile solo a pochi.

Un'alternativa più autentica

Il saggio propone un'alternativa più radicale: rompere la gabbia degli eventi e rituffarsi nel fitto contesto di arte e paesaggio che rende l'Italia unica al mondo. Riallacciare il passato al presente attraverso una conoscenza vera e libera, fuori dal mercato, nel cuore delle nostre città.

Un invito alla riflessione

"Contro le mostre" è un invito alla riflessione sul ruolo dell'arte nella società contemporanea. Gli autori ci spingono a interrogarci sul valore delle mostre e a cercare un'esperienza artistica più autentica e significativa.

Specifiche

Titolo Contro le mostre
Autori Tomaso Montanari, Vincenzo Trione
Editore Einaudi
Data di pubblicazione 17 ottobre 2017
Numero di pagine 184
Lingua Italiano
Genere Saggio
ISBN-13 9788806234041
ISBN-10 8806234048