Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento. Catalogo della mostra (Roma, 12 marzo-26 giugno 2016). Ediz. illustrata

Questo libro celebra l'arte parmense del Cinquecento, con particolare attenzione a Correggio e Parmigianino, due maestri che hanno contribuito a rendere Parma un centro artistico di primaria importanza. Il volume presenta una selezione di opere di entrambi gli artisti, oltre a quelle di altri quattro artisti della Scuola di Parma, offrendo un'analisi approfondita di questo periodo artistico ricco di fascino e di innovazione.

13.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nell'arte parmense del Cinquecento

Questo volume celebra l'eccellenza dei dipinti e dei disegni realizzati a Parma o da artisti parmensi attivi altrove nella prima metà del Cinquecento, un periodo che ha visto la città emergere come un centro artistico di primaria importanza, rivaleggiando con Firenze, Venezia e Roma.

I protagonisti: Correggio e Parmigianino

Il periodo d'oro dell'arte parmense è indissolubilmente legato a due figure di spicco: Correggio (Antonio Allegri, 1489-1534) e Parmigianino (Francesco Mazzola, 1503-1540). Correggio, giunto a Parma all'apice della sua carriera, vi rimase per il resto della sua vita, lasciando un'eredità di capolavori che spaziano dai soggetti religiosi, con la loro potente carica emotiva, a quelli mitologici, che influenzarono profondamente gli artisti successivi.

Parmigianino, la cui carriera lo vide attivo anche a Roma e a Bologna, si distinse per i suoi spettacolari ritratti, oltre che per le opere di soggetto religioso e mitologico. Il volume presenta una selezione di opere di entrambi gli artisti, evidenziando la loro straordinaria maestria e il loro contributo alla storia dell'arte.

La Scuola di Parma

Oltre a Correggio e Parmigianino, il volume illustra le opere di altri quattro artisti meno noti ma di grande talento della cosiddetta Scuola di Parma: Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Girolamo Mazzola Bedoli e Giorgio Gandini del Grano. Questi artisti, influenzati dai due maestri, contribuirono a creare uno stile unico e distintivo, che si differenziava da quello tosco-romano o veneto.

Il volume è completato da apparati biobibliografici e saggi di esperti del settore, offrendo un'analisi approfondita dell'arte parmense del Cinquecento. Un'occasione imperdibile per scoprire un periodo artistico ricco di fascino e di innovazione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Silvana Editoriale
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione 2016
ISBN-13 9788836633104
ISBN-10 8836633102
Formato Brossura con alette
Dimensioni 23 x 28 cm
Pagine 256
Illustrazioni 150 a colori