Questo corso ti offre una solida base per comprendere il complesso rapporto tra diritto ed economia, esplorando i principi e le relazioni che governano le istituzioni del diritto dell'economia, sia pubbliche che private, a livello internazionale, europeo e nazionale. Imparerai a utilizzare la metodologia per l'analisi critica dei principi e delle relazioni che governano le istituzioni del diritto dell'economia.
Questo corso, pensato per studenti del primo anno, ti offre una solida base per comprendere il complesso rapporto tra diritto ed economia. Attraverso un approccio sistematico, esploreremo i principi e le relazioni che governano le istituzioni del diritto dell'economia, sia pubbliche che private, a livello internazionale, europeo e nazionale.
Il corso ti fornirà gli strumenti terminologici per un primo approccio al diritto e una conoscenza giuridica di base per comprendere i rapporti tra istituzioni, diritto ed economia. Imparerai a utilizzare la metodologia per l'analisi critica dei principi e delle relazioni che governano le istituzioni del diritto dell'economia.
Al termine del corso, sarai in grado di:
Il corso ti aiuterà a sviluppare le capacità di studio dell'ordinamento giuridico italiano e di correlare le funzioni delle istituzioni e delle autorità indipendenti alla realtà socio-economica.
Non perdere l'occasione di approfondire il tuo percorso di studi con questo corso ricco di contenuti e di spunti di riflessione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Mirella Pellegrini |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 556 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |