Il Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure è un'opera fondamentale per la storia della linguistica moderna. Pubblicato postumo nel 1916, raccoglie le lezioni che Saussure tenne all'Università di Ginevra tra il 1906 e il 1911. In questo libro, Saussure introduce concetti rivoluzionari come la distinzione tra langue e parole, la natura arbitraria del segno linguistico e il ruolo fondamentale della sincronia e della diacronia nello studio del linguaggio.
Il Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure è un'opera fondamentale per la storia della linguistica moderna. Pubblicato postumo nel 1916, raccoglie le lezioni che Saussure tenne all'Università di Ginevra tra il 1906 e il 1911. In questo libro, Saussure introduce concetti rivoluzionari come la distinzione tra langue e parole, la natura arbitraria del segno linguistico e il ruolo fondamentale della sincronia e della diacronia nello studio del linguaggio.
Il Corso di linguistica generale è un'opera complessa e ricca di spunti di riflessione. Saussure analizza il linguaggio come un sistema di segni, un sistema di convenzioni che permette agli esseri umani di comunicare tra loro. La sua analisi si basa su una serie di concetti chiave, tra cui:
Il Corso di linguistica generale è un'opera che ha avuto un impatto profondo sulla linguistica moderna. Le idee di Saussure hanno ispirato generazioni di linguisti e hanno contribuito a dare forma alla disciplina come la conosciamo oggi.
L'edizione italiana del Corso di linguistica generale è stata curata da Tullio De Mauro, uno dei più importanti linguisti italiani. De Mauro ha arricchito l'opera con un'introduzione, una traduzione e un commento che ne rendono più accessibile la lettura e la comprensione. Il suo commento è diventato ormai parte integrante del testo, anche nell'edizione francese e nelle versioni in altre lingue.
Il Corso di linguistica generale è un libro che può essere letto da tutti, non solo da linguisti e studiosi. È un libro che ci aiuta a comprendere meglio il linguaggio, il nostro strumento di comunicazione più potente. È un libro che ci invita a riflettere sul potere del linguaggio e sulla sua capacità di plasmare il nostro modo di pensare e di vedere il mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Ferdinand de Saussure |
Editore | Laterza |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Numero di pagine | 490 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788842021162 |
ISBN-10 | 8842021164 |