Un libro che esplora il mondo dei falsi e dei falsari, con un'analisi profonda dell'arte e dei suoi segreti. Federico Zeri ci guida alla scoperta di un universo in cui la cucina, la moda, l'arredamento e il folclore si intrecciano con l'arte, rivelando un'espressione artistica a tutto tondo.
In questo libro, Federico Zeri, un grande storico dell'arte, ci accompagna in un viaggio coinvolgente e spiazzante attraverso il mondo dei falsi e dei falsari. La sua intelligenza, acuta e versatile, ci guida alla scoperta di un universo in cui la cucina, la moda, l'arredamento e il folclore si intrecciano con l'arte, rivelando un'espressione artistica a tutto tondo.
Zeri ci introduce ai grandi maestri del passato, come Leonardo da Vinci, i fratelli van Eyck, Caravaggio e Rubens, ma anche al mondo del restauro, alle differenze tra l'arte occidentale e quella russa, alla natura morta e ai grandi artisti del Novecento. Attraverso le sue parole, possiamo quasi toccare con mano i colori, le tecniche, i pigmenti e i trattamenti che venivano utilizzati per creare le opere d'arte.
Zeri ci svela i segreti dei falsari, anche i migliori, e la loro incapacità di replicare lo stile autentico di un'opera d'arte. Come ci insegna Zeri, è impossibile immergersi nel passato al punto da poter riprodurre esattamente la sensibilità che gli corrisponde. Il falso, per quanto abile, non può mai raggiungere l'autenticità dell'originale.
Questo libro è un'occasione unica per approfondire la conoscenza dell'arte e dei suoi segreti, per scoprire il fascino del falso e per riflettere sulla natura stessa dell'arte. Un'opera che appassionerà gli amanti dell'arte e tutti coloro che sono curiosi di scoprire il mondo dietro le quinte del mondo artistico.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Longanesi |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 218 |
Data di pubblicazione | 2011-10-01 |
Copertina | Rigida |
ISBN-10 | 8830432415 |
ISBN-13 | 9788830432413 |