Questo saggio approfondisce la relazione unica di Gesù con il Padre, analizzando la sua coscienza filiale e la sua risurrezione come principio di speranza e fonte del dono della fraternità. Un'opera originale e stimolante che si inserisce nel contesto dell'ontologia agapico-trinitaria.
Questo saggio di Vito Impellizzeri, edito da Città Nuova, offre una prospettiva originale e stimolante sulla cristologia, esplorando la relazione unica di Gesù con il Padre e il significato della sua risurrezione.
Il libro analizza la singolare relazione di Gesù con l'Abbà, Padre celeste, approfondendo la sua coscienza filiale, la sua libertà e la sua esistenza pro-positiva. L'autore esplora la profondità di questo legame, evidenziando la sua importanza nella comprensione della figura di Cristo.
Un altro aspetto chiave del saggio è la risurrezione di Gesù, presentata come principio di speranza e fonte del dono della fraternità. Impellizzeri analizza come la Parola fatta carne abbia generato legami più forti della morte, creando una nuova forma di fraternità tra gli esseri umani.
L'opera si inserisce nel contesto dell'ontologia agapico-trinitaria, in linea con gli insegnamenti della Veritatis gaudium. Offre una prospettiva cristologica innovativa, che invita a riflettere sulla natura della relazione tra Dio e l'umanità, e sul significato della fraternità nel mondo contemporaneo.
Questo libro è un'importante contributo alla teologia contemporanea, offrendo spunti di riflessione per teologi, studenti e chiunque sia interessato ad approfondire la figura di Gesù Cristo e il suo messaggio di amore e fraternità. Acquistalo ora per arricchire la tua conoscenza della cristologia e scoprire una nuova prospettiva sulla relazione tra Dio e l'umanità.
Autore | Vito Impellizzeri |
Editore | Città Nuova |
Collana | Teologia |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 160 |
Formato | 14x21 brossura |
Lingua | Italiano |
Genere | Teologia, Cristologia |
Peso | (da verificare) |
Dimensioni | 14 x 21 cm |