Questo libro analizza le cause e le conseguenze della crisi del ventennio tra le due guerre mondiali, offrendo una prospettiva completa e illuminante su un periodo cruciale della storia del XX secolo.
Il ventennio tra le due guerre mondiali (1919-1939) è stato un periodo di profonda crisi, contrassegnato da dispute irrisolte e da un diffuso caos economico e politico. Il riacutizzarsi delle tensioni internazionali con gli assetti della pace di Versailles, la rivoluzione russa e le sue conseguenze sulla lotta politica negli altri paesi, la modernizzazione e le spinte reazionarie che essa generò in tutta Europa, il grande crollo finanziario del 1929 e la diffusione di regimi totalitari sono solo alcuni degli elementi che hanno caratterizzato questo periodo storico.
Questo libro, scritto da Richard J. Overy, ricapitola le componenti storico-politiche di questa crisi e ne indica con chiarezza le conseguenze sulla successiva storia mondiale. L'autore analizza in dettaglio le cause e le conseguenze della crisi, offrendo una prospettiva completa e illuminante su un periodo cruciale della storia del XX secolo.
Se sei interessato alla storia del XX secolo, questo libro è un'opera essenziale per comprendere le origini della Seconda Guerra Mondiale e le sfide che il mondo ha dovuto affrontare nel dopoguerra. La chiarezza espositiva e la profondità dell'analisi rendono questo libro un'opera di riferimento per studiosi e appassionati di storia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Crisi tra le due guerre mondiali (1919-1939) |
Autore | Richard J. Overy |
Editore | Il Mulino |
Collana | Universale paperbacks Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Numero di pagine | 200 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815132642 |
ISBN-10 | 8815132643 |