Cristianesimo: Vol. 20

Questo libro analizza il cristianesimo, evidenziando come abbia desacralizzato il sacro e si sia ridotto a un'agenzia etica, lasciando la notte indifferenziata del sacro alla solitudine dei singoli.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Cristianesimo: la religione dal cielo vuoto

In questo libro, Umberto Galimberti approfondisce la sua riflessione sul sacro e sulla sua crisi, iniziata con "Le orme del sacro". Galimberti analizza il cristianesimo, riconoscendone il ruolo fondamentale nella formazione dell'Occidente, ma evidenziando come abbia strappato a questo Occidente il suo cuore autenticamente religioso.

Un cielo vuoto

Per Galimberti, il cristianesimo è la religione dal cielo vuoto, quella che ha desacralizzato il sacro, assegnando tutto il bene a Dio e tutto il male a Satana. Ha preferito la razionalità della filosofia greca, con cui ha costruito la sua teologia, al comandamento dell'amore, che è l'essenza del messaggio evangelico.

Un'agenzia etica

Nel mondo dominato dalla tecnica, il cristianesimo si è ridotto a un'agenzia etica, che si pronuncia su temi come l'aborto, la fine vita, la scuola pubblica e privata. Ha lasciato la notte indifferenziata del sacro alla solitudine dei singoli, che oggi, senza protezione religiosa, devono affrontare l'abisso della propria follia.

Questo libro è uno strumento indispensabile per comprendere il cristianesimo di oggi e il suo ruolo nella società contemporanea.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Umberto Galimberti
Editore Feltrinelli
Collana Serie Bianca
Data di pubblicazione 2015-01-14
Numero di pagine 435
Formato Paperback
ISBN-13 9788807885815
ISBN-10 8807885816