Questo saggio analizza il ruolo del vittimismo nella società contemporanea, mostrando come la figura della vittima sia diventata un potente generatore di identità, diritto e autostima, offrendo un'immunità da ogni critica e garantendo innocenza al di là di ogni ragionevole dubbio. L'autore invita a superare il vittimismo e a ridisegnare i tracciati di una prassi, di un'azione del soggetto nel mondo, in credito di futuro, non di passato.
In un'epoca in cui la vittima è diventata l'eroe del nostro tempo, Daniele Giglioli, nel suo saggio "Critica della vittima. Un esperimento con l'etica", ci invita a riflettere sul ruolo del vittimismo nella società contemporanea. L'autore analizza come la figura della vittima sia diventata un potente generatore di identità, diritto e autostima, offrendo un'immunità da ogni critica e garantendo innocenza al di là di ogni ragionevole dubbio.
Giglioli esplora le dinamiche del vittimismo, mostrando come esso si articoli tra mancanza e rivendicazione, debolezza e pretesa, desiderio di avere e desiderio di essere. L'autore sostiene che il vittimismo, pur offrendo un'apparente protezione, è in realtà un paradigma paralizzante che impedisce al soggetto di agire nel mondo e di assumersi la responsabilità delle proprie azioni.
Il saggio di Giglioli è un invito a superare il vittimismo e a ridisegnare i tracciati di una prassi, di un'azione del soggetto nel mondo, in credito di futuro, non di passato. L'autore ci spinge a riflettere su come il vittimismo, pur offrendo un'apparente protezione, possa in realtà essere un ostacolo alla crescita personale e alla costruzione di una società più giusta ed equa.
"Critica della vittima" è un libro stimolante e ricco di spunti di riflessione, che invita il lettore a interrogarsi sul ruolo del vittimismo nella società contemporanea e a considerare le implicazioni etiche di questa tendenza. Un'opera che, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, ci invita a guardare oltre il vittimismo e a costruire un futuro in cui la responsabilità individuale e la capacità di agire nel mondo siano valori fondamentali.
Titolo | Critica della vittima. Un esperimento con l'etica |
---|---|
Autore | Daniele Giglioli |
Editore | Nottetempo |
Data di pubblicazione | 13 febbraio 2014 |
Numero di pagine | 96 |
ISBN-10 | 887452482X |
ISBN-13 | 978-8874524822 |