Cuori contro. Le ferite sempre aperte di una stagione di piombo

Un'analisi approfondita degli Anni di Piombo in Italia, con testimonianze inedite e una riflessione sulla memoria e la riconciliazione. Il libro esplora le azioni della destra e della sinistra eversiva, dando voce alle vittime e ai loro familiari. Un'opera che non si chiude, ma invita a riflettere sul passato per costruire un futuro migliore.

7.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:06 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Cuori contro: un viaggio nelle ferite degli Anni di Piombo

In "Cuori contro. Le ferite sempre aperte di una stagione di piombo", Luca Telese ci guida in un'indagine profonda e coinvolgente sugli eventi degli Anni di Piombo in Italia. Non si tratta solo di un resoconto dei fatti di sangue, ma di un'analisi attenta delle loro conseguenze, delle vittime e dei responsabili, e del peso che questi eventi hanno lasciato sulla società italiana.

Un'analisi approfondita degli eventi

Il libro esplora le azioni della destra eversiva e della sinistra rivoluzionaria, presentando testimonianze inedite e rivelazioni sulle ultime inchieste. Telese ricostruisce gli eventi con precisione, analizzando le azioni, le reazioni e le interpretazioni dei fatti di sangue, senza tralasciare i silenzi e i revisionismi che hanno caratterizzato la narrazione di questo periodo storico.

Oltre la cronaca: memoria e riconciliazione

Ma "Cuori contro" va oltre la semplice cronaca. È una riflessione sul senso della memoria e della riconciliazione in un Paese che ancora oggi porta le cicatrici di quella stagione. Il libro dà voce alle vittime, alle madri, ai fratelli e alle sorelle che hanno perso i propri cari, e che per decenni hanno lottato per la verità e la giustizia. Le loro storie personali si intrecciano con la storia del Paese, creando un quadro complesso e toccante.

Chi sono i protagonisti?

Il libro presenta una vasta gamma di personaggi: estremisti, criminali, sognatori, terroristi, politici. Ma al centro della narrazione ci sono le vittime, gli eroi dimenticati, coloro che hanno subito discriminazioni e ingiustizie. Le loro storie, spesso trascurate, vengono finalmente portate alla luce, contribuendo a una comprensione più completa di questo periodo storico.

Un libro che non si chiude

Come sottolinea l'autore, "Cuori contro" è un libro che non finisce. La memoria degli Anni di Piombo è un organismo vivo, in continua evoluzione. La lettura di questo libro è un invito a riflettere sul passato, a comprendere le sue radici e a costruire un futuro basato sulla verità e sulla giustizia.

Dettagli del libro:

  • Autore: Luca Telese
  • Editore: Sperling & Kupfer
  • Data di pubblicazione: 26 settembre 2017
  • ISBN: 9788820063511
  • Genere: Saggistica, Storia contemporanea italiana

Keywords: Anni di Piombo, storia italiana, terrorismo, eversione, destra eversiva, sinistra rivoluzionaria, Luca Telese, memoria, riconciliazione, giustizia, vittime, testimonianze, inchieste, Sergio Ramelli, Roberto Grassi.

Specifiche

AutoreLuca Telese
EditoreSperling & Kupfer
Data di pubblicazione26 settembre 2017
ISBN-139788820063511
ISBN-108820063514
Numero di pagine384
FormatoCopertina rigida
LinguaItaliano
GenereSaggi
ArgomentoStoria contemporanea italiana, Anni di Piombo