Un'analisi approfondita del Customer Relationship Management (CRM), con un focus sulle metodologie, gli approcci e le peculiarità del mercato italiano. Un testo indispensabile per studenti, ricercatori, professionisti e manager che desiderano approfondire la loro conoscenza del CRM e delle sue applicazioni pratiche.
Il libro "Customer Relationship Management. Approcci e metodologie", edito da Rizzoli, offre una panoramica completa e aggiornata sul tema del CRM, un argomento di crescente importanza sia nel mondo accademico che in quello aziendale. Gli autori, Andrea Farinet ed Eleonora Ploncher, esplorano il CRM come un'opportunità per trasformare il rapporto tra imprese e clienti, sfruttando le nuove tecnologie per creare interazioni più significative e personalizzate.
Il testo si distingue per la sua attenzione all'aspetto culturale del CRM, proponendo un ripensamento delle strategie aziendali in un'ottica di maggiore centralità del cliente. L'analisi si basa su una ricerca approfondita, condotta sia a livello italiano che internazionale, che permette di presentare un quadro completo delle metodologie e degli approcci più efficaci per implementare un progetto CRM di successo.
Un punto di forza del libro è la particolare attenzione rivolta alle specificità del contesto italiano, con un'analisi dettagliata delle dinamiche organizzative delle imprese e dei processi di acquisto e consumo che caratterizzano il nostro Paese. Questo rende il volume particolarmente utile per i professionisti e i manager che operano nel mercato italiano e che desiderano implementare strategie di CRM mirate ed efficaci.
Il libro è rivolto a studenti, ricercatori, professionisti e manager che desiderano approfondire la loro conoscenza del CRM e delle sue applicazioni pratiche. Grazie al suo approccio rigoroso e completo, il volume rappresenta uno strumento indispensabile per chiunque voglia affrontare il tema del Customer Relationship Management in modo consapevole e strategico.