Da cosa nasce cosa: Appunti per una metodologia progettuale

Questo libro di Bruno Munari presenta un metodo progettuale pratico e versatile, suddiviso in 12 fasi, applicabile a diversi ambiti. Impara a scomporre i problemi complessi, favorendo un approccio sistematico e creativo alla risoluzione dei problemi. Un manuale essenziale per designer, artisti e chiunque desideri migliorare le proprie capacità di problem solving.

9.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:30 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Da cosa nasce cosa: Appunti per una metodologia progettuale di Bruno Munari

Questo libro, scritto dal celebre designer e artista Bruno Munari, non è un semplice manuale di progettazione, ma una vera e propria guida filosofica all'approccio creativo e alla risoluzione dei problemi. Munari, con la sua consueta chiarezza e semplicità, ci insegna a progettare non solo oggetti, ma anche idee, processi e soluzioni innovative.

Un metodo pratico e versatile

Il libro si basa su un metodo progettuale pratico e versatile, illustrato attraverso l'esempio della preparazione del "Riso Verde". Munari scompone il processo creativo in una serie di fasi sequenziali, guidando il lettore attraverso domande mirate che stimolano la riflessione e l'analisi. Questo approccio, apparentemente semplice, si rivela potente ed efficace per affrontare qualsiasi tipo di problema, dalla progettazione di un oggetto alla risoluzione di un dilemma complesso.

Un approccio creativo a 12 fasi

  • Problema: Identificare chiaramente il problema da risolvere.
  • Definizione del problema: Specificare il problema in modo preciso, definendo gli obiettivi e i vincoli.
  • Componenti del problema: Analizzare gli elementi costitutivi del problema, scomponendolo in parti più piccole e gestibili.
  • Raccolta dati: Ricercare informazioni e studiare casi analoghi per imparare dagli errori e dai successi altrui.
  • Analisi dati: Esaminare attentamente i dati raccolti, individuando schemi, tendenze e possibili soluzioni.
  • Creatività: Generare idee innovative e soluzioni originali, combinando gli elementi in modo creativo.
  • Scelta della soluzione: Valutare le diverse soluzioni proposte, scegliendo quella più adatta alle esigenze e ai vincoli del progetto.
  • Realizzazione: Mettere in pratica la soluzione scelta, realizzando il progetto.
  • Verifica: Testare la soluzione realizzata, verificando se risponde alle esigenze e agli obiettivi prefissati.
  • Correzione: Apportare le modifiche necessarie per migliorare la soluzione, in base ai risultati della verifica.
  • Documentazione: Registrare il processo di progettazione, documentando le scelte, le soluzioni e i risultati ottenuti.
  • Comunicazione: Presentare il progetto e i risultati ottenuti, comunicando in modo chiaro ed efficace.

Questo metodo, applicabile a diversi ambiti, insegna a scomporre i problemi complessi in parti più piccole e gestibili, favorendo un approccio sistematico e razionale alla creatività. Un libro essenziale per designer, artisti, ingegneri, ma anche per chiunque desideri migliorare le proprie capacità di problem solving e di pensiero creativo.

Chi è Bruno Munari?

Bruno Munari (Milano, 1907-1998) è stato un artista, designer, scrittore e pedagogista italiano di fama internazionale. La sua opera spazia dalla pittura alla scultura, dal design industriale alla grafica, sempre caratterizzata da un approccio innovativo e sperimentale. Munari si è distinto per la sua capacità di rendere accessibili concetti complessi, trasmettendo la sua passione per la creatività e l'innovazione attraverso un linguaggio semplice e coinvolgente.

Specifiche

AutoreBruno Munari
EditoreLaterza
Anno di pubblicazione1977 (ma esistono edizioni successive)
Numero di pagine386
GenereDesign, Metodologia Progettuale
LinguaItaliano
FormatoCopertina flessibile (generalmente, ma potrebbero esistere diverse edizioni)
ISBN(Vari, a seconda dell'edizione)