Dal Corano alla Divina Commedia. Un mistero ancora irrisolto nella storia della letteratura

Questo libro esplora l'influenza della cultura islamica sulla Divina Commedia, analizzando i parallelismi tra il viaggio dantesco e la leggenda del viaggio notturno di Maometto, grazie al ritrovamento e alla traduzione del perduto Libro della Scala. La narrazione include una coinvolgente vicenda romanzata con Dante come protagonista.

6.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:02 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Dal Corano alla Divina Commedia: Un mistero irrisolto

Questo affascinante libro, scritto da Hafez Haidar e Orazio Antonio Bologna, indaga un mistero secolare: l'influenza della cultura islamica sulla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Un viaggio tra Oriente e Occidente

Per secoli, l'ipotesi di un'influenza del Corano sulla Divina Commedia è stata oggetto di dibattito tra gli studiosi. Il libro ripercorre le teorie di eminenti studiosi come Miguel Asín Palacios, Maria Corti, José Muñoz Sendino, Giorgio Levi Della Vida ed Enrico Cerulli, che hanno ipotizzato una possibile ispirazione di Dante dal viaggio notturno di Maometto, descritto nel Liber Meragi sive Scalae Machometi (Libro della Scala di Maometto) e nel Livre de l'Eschelle de Mahomet.

Il ritrovamento del Libro della Scala

Un elemento chiave per comprendere questa possibile connessione era mancante: il Libro della Scala, perduto fino a tempi recenti. Il dottor Hafez Haidar ha ritrovato questo testo in Libano e lo ha tradotto per la prima volta in italiano. Questa scoperta fornisce nuove prospettive per analizzare i parallelismi tra il viaggio dantesco e la leggenda musulmana.

Un'intrigante vicenda romanzata

La narrazione non si limita alla semplice analisi filologica. Il libro presenta una coinvolgente vicenda romanzata che vede Dante come protagonista, immergendo il lettore nell'atmosfera del Medioevo e nella vita del Sommo Poeta. Attraverso una scrittura accattivante ed evocativa, scopriremo un Dante umano, con le sue passioni, i suoi dubbi e le sue memorie.

Confronti e analogie

  • Sia Dante che Maometto sono guidati da figure divine (Virgilio e l'arcangelo Gabriele).
  • L'inferno viene descritto in modo simile, come un luogo di tumulto e confusione.
  • Sia la Divina Commedia che la leggenda musulmana culminano con la visione di Dio.

Questo libro offre un'analisi approfondita e originale del rapporto tra la cultura islamica e la Divina Commedia, aprendo nuove strade di interpretazione di uno dei capolavori della letteratura mondiale. Un'opera imperdibile per gli appassionati di Dante, di letteratura medievale e di storia delle religioni.

Specifiche

AutoreHafez Haidar, Orazio Antonio Bologna
EditoreDiarkos
Anno di pubblicazione2021
GenereLetteratura, Storia, Religione
FormatoBrossura
LinguaItaliano
ISBN9788836161058
Pagine (circa)Da verificare
Peso (circa)Da verificare
Dimensioni (circa)Da verificare