Questo libro raccoglie una serie di studi sulla storia della semiotica e della filosofia del linguaggio, che spaziano dalle rappresentazioni della nostra conoscenza, agli studi sulla metafora, alle tecniche medievali di falsificazione, fino ad arrivare a un confronto polemico col "pensiero debole".
Dall'antichità classica ai giorni nostri, si sono susseguite molteplici filosofie del segno e dell'interpretazione, talvolta alternative, talvolta complementari, sensibili per lo più a questioni tra loro molto differenti, specchio dei tempi. Umberto Eco, maestro indiscusso della semiotica, in questo volume raccoglie una serie di studi sulla storia della semiotica e della filosofia del linguaggio scritti negli ultimi anni, aggiornandoli e riadattandoli per questa raccolta.
Il libro si snoda attraverso un percorso ricco di spunti, che spaziano dalle rappresentazioni della nostra conoscenza, esemplificate nei due modelli dell'albero e del labirinto, agli studi sulla metafora, alle tecniche medievali di falsificazione, alla ricerca secolare di una lingua perfetta, fino ad arrivare a una serie di studi su Kant, Peirce e a un confronto polemico col "pensiero debole".
"Dall'albero al labirinto" è un libro che si rivolge a studiosi e lettori colti, invitandoli a esplorare la storia della filosofia e della semiotica attraverso gli occhi di uno dei più grandi intellettuali del nostro tempo. Un viaggio affascinante e stimolante, che ci porta alla scoperta di un mondo complesso e affascinante, quello del segno e dell'interpretazione.
Autore | Umberto Eco |
---|---|
Editore | La nave di Teseo |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Genere | Saggi |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 288 |
ISBN-13 | 9788893441766 |