Questo libro analizza la riforma liturgica del Messale Romano introdotta da Papa Paolo VI, confrontando la "forma ordinaria" e la "forma straordinaria" del Rito Romano. L'autore guida il lettore attraverso le diverse fasi della riforma, evidenziando le modifiche apportate e le loro implicazioni.
Questo libro, scritto da Patrick Regan, offre un'analisi approfondita della riforma liturgica del Messale Romano introdotta da Papa Paolo VI. Attraverso una comparazione dettagliata di preghiere, prefazi, letture, rubriche, calendario e canti, il libro consente di comprendere e valutare sia la "forma ordinaria" che la "forma straordinaria" del Rito Romano, termini che sono diventati comuni negli ambienti ecclesiali a partire dal 2007, quando Benedetto XVI ha consentito la celebrazione della messa codificata dal concilio di Trento.
L'autore, con un approccio chiaro e preciso, guida il lettore attraverso le diverse fasi della riforma liturgica, evidenziando le modifiche apportate al Messale Romano e le loro implicazioni. Il libro si propone di mostrare l'eccellenza e la superiorità della liturgia, offrendo una prospettiva completa e illuminante sulla sua evoluzione.
Se sei interessato alla liturgia cattolica e vuoi comprendere meglio la sua storia e le sue diverse forme, questo libro è un'ottima risorsa. La sua lettura ti permetterà di apprezzare la ricchezza e la complessità della liturgia, e di comprendere meglio il suo ruolo nella vita della Chiesa.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Patrick Regan |
Editore | EDB |
Collana | Studi e ricerche di liturgia |
Anno di pubblicazione | 2007 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 256 |