Dall'impossibile al possibile. La scuola in carcere

Un'analisi approfondita del ruolo trasformativo della scuola in carcere, esplorando l'impatto dell'educazione sui detenuti e sulla società. Il libro presenta ricerche, esperienze e riflessioni sul tema, offrendo spunti di riflessione per educatori e operatori del settore.

20.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Dall'impossibile al possibile: La scuola in carcere

Un'indagine approfondita sulle pratiche educative all'interno del contesto carcerario, analizzando gli effetti dell'attività scolastica sia sulla popolazione detenuta che sulla società nel suo complesso.

Un'opportunità di riscatto

Questo libro, frutto di una ricerca accurata condotta dal Centro di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo di Verona, esplora il ruolo trasformativo della scuola in carcere. L'esperienza scolastica, pur richiedendo impegno, offre un'opportunità di scelta e libertà, creando una significativa discontinuità con la realtà spesso opprimente della vita in cella. A differenza dell'ambiente carcerario, dove le decisioni sono prevalentemente dettate dall'organizzazione e dalla magistratura, la scuola permette ai detenuti di riappropriarsi di un certo controllo sulla propria vita, contrastando i sentimenti di fallimento, colpa e giudizio che spesso li accompagnano.

Ambientazione e Contesto

Il libro si concentra sull'ambiente carcerario italiano, analizzando le sfide e le opportunità che si presentano nell'implementazione di programmi educativi all'interno di questo contesto complesso. L'ambientazione non è descritta in modo dettagliato, ma si concentra sull'impatto emotivo e psicologico dell'esperienza carceraria e sul modo in cui la scuola può contribuire a un processo di riabilitazione e reinserimento sociale.

Personaggi e Trama

Sebbene non si tratti di un romanzo con personaggi fittizi, il libro presenta diverse figure chiave: i detenuti, i docenti, gli operatori penitenziari e i ricercatori. La "trama" è rappresentata dal percorso di ricerca, che indaga le esperienze e le testimonianze di coloro che sono coinvolti nel sistema educativo carcerario. Il libro non narra una storia lineare, ma offre una serie di prospettive e riflessioni sul tema.

Punti chiave del libro:

  • Analisi delle pratiche educative in carcere.
  • Impatto dell'attività scolastica sui detenuti e sulla società.
  • Ruolo della scuola come strumento di riabilitazione e reinserimento sociale.
  • Superamento dei sentimenti di fallimento, colpa e giudizio.
  • Creazione di opportunità di scelta e libertà per i detenuti.

Dettagli del libro:

Autore: Nicoletta Morbioli
Editore: Erickson
Prezzo: 22 euro
Pagine: 168
Formato: 17x24 cm
ISBN: 978-88-590-3977-8

Questo libro è un prezioso contributo per comprendere le sfide e le potenzialità dell'educazione in carcere, offrendo spunti di riflessione per educatori, operatori penitenziari, ricercatori e chiunque sia interessato a promuovere l'inclusione sociale e il reinserimento dei detenuti.

Specifiche

AutoreNicoletta Morbioli
EditoreErickson
Anno di pubblicazione2024
Numero di pagine168
Formato17x24 cm
ISBN978-88-590-3977-8
LinguaItaliano
ArgomentoEducazione in carcere, riabilitazione, reinserimento sociale
Prezzo22 euro