Dante e la libertà

Luciano Canfora analizza il concetto di libertà nella Divina Commedia, esplorando il viaggio di Dante attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. L'opera approfondisce il ruolo di figure chiave come Cesare, Catone e Ulisse, mostrando l'attualità del pensiero dantesco sulla libertà individuale e sociale. Un'analisi letteraria e filosofica di grande spessore.

11.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Dante e la libertà: Un viaggio alla scoperta del significato della libertà nella Divina Commedia

In "Dante e la libertà", Luciano Canfora, illustre storico e filologo, ci guida in un'affascinante esplorazione del concetto di libertà nella Divina Commedia. Non si tratta di una semplice analisi letteraria, ma di una profonda riflessione sul significato di questa parola colossale, così centrale per Dante e per la nostra stessa comprensione dell'individuo e della società.

Il viaggio di Dante: alla ricerca della libertà

Il libro prende le mosse da una domanda fondamentale: quale libertà cerca Dante nel suo viaggio ultraterreno, accompagnato da Virgilio e poi da Beatrice? Canfora analizza il percorso di Dante attraverso i tre regni dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, mostrando come la ricerca della libertà sia il filo conduttore di tutta l'opera.

Cesare, Catone e Ulisse: figure chiave per comprendere la libertà

L'autore approfondisce il ruolo di figure chiave come Cesare, Catone e Ulisse, mostrando come le loro vicende e i loro destini contribuiscano a definire il complesso concetto di libertà dantesca. Queste figure, infatti, articolano il ragionamento di Canfora sulla libertà, presentandola come il "problema dei problemi", che investe la natura dell'individuo e plasma i valori del vivere sociale.

La Commedia: un'opera ancora attuale

Canfora dimostra come la Divina Commedia, attraverso la sua potente voce, continui a parlarci ancora oggi. La riflessione sulla libertà, infatti, rimane profondamente attuale, invitandoci a interrogarci sul significato di questo concetto fondamentale per la nostra esistenza.

Dettagli del libro:

  • Autore: Luciano Canfora
  • Editore: Solferino
  • Lingua: Italiano
  • Pagine: 112 (edizione cartacea)
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • ISBN: 978-88-282-1085-6
  • Formato: disponibile in cartaceo e ebook

Questo libro è un'opera di grande spessore intellettuale, adatta a lettori interessati alla letteratura italiana, alla filosofia politica e alla storia del pensiero. Un'occasione per approfondire la conoscenza della Divina Commedia e per riflettere sul significato della libertà, un tema sempre attuale e di grande importanza.

Specifiche

AutoreLuciano Canfora
EditoreSolferino
LinguaItaliano
Numero di pagine112 (edizione cartacea)
Anno di pubblicazione2023
ISBN978-88-282-1085-6
FormatoCartaceo, ebook, audiolibro
GenereSaggi, Letteratura italiana, Storia del pensiero
TemiLibertà, Divina Commedia, Dante Alighieri, Filosofia politica