Il Daodejing, attribuito al saggio Laozi, è un testo classico cinese che rappresenta il fondamento del Taoismo. Un'opera breve ma profonda che offre una guida alla vita in armonia con il Tao, il principio universale che governa l'universo. Questa edizione presenta il testo originale cinese a fronte della traduzione italiana.
Il Daodejing, noto anche come Tao Te Ching, è un testo classico cinese che rappresenta il fondamento del Taoismo. Attribuito al saggio Laozi, sebbene la sua autoria e la data di composizione siano oggetto di dibattito, il Daodejing è un'opera breve ma profonda che offre una guida alla vita in armonia con il Tao, il principio universale che governa l'universo.
Il Daodejing invita a coltivare la calma mentale, a sviluppare una comprensione intuitiva e non concettuale del mondo, a raggiungere un equilibrio interiore e a praticare una leadership umile e non invasiva. Il Tao, come principio cosmico, è la fonte di tutto ciò che esiste e rappresenta la via da seguire per vivere in armonia con l'universo.
Il Daodejing, nonostante la sua antichità, è un testo di grande attualità. I suoi insegnamenti sulla semplicità, la non violenza, la spontaneità e la ricerca dell'equilibrio interiore sono ancora oggi validi e possono offrire una guida preziosa per affrontare le sfide della vita moderna.
Questa edizione del Daodejing, pubblicata da Einaudi, presenta il testo originale cinese a fronte della traduzione italiana, permettendo al lettore di approfondire la comprensione del testo e di apprezzarne la bellezza letteraria. Un'opera indispensabile per chi desidera avvicinarsi al Taoismo e alla saggezza antica.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 250 |
Data di pubblicazione | 2018-02-06 |
Copertina | Paperback |
ISBN-13 | 9788806230159 |
ISBN-10 | 8806230158 |