De Chirico

Giorgio de Chirico è stato un pittore italiano di origine greca, considerato uno dei pionieri del movimento surrealista. Le sue opere, caratterizzate da un'atmosfera onirica e surreale, hanno influenzato profondamente l'arte del XX secolo. Tra i suoi soggetti più ricorrenti troviamo architetture classiche, manichini senza volto, oggetti quotidiani disposti in modo insolito e paesaggi urbani desolati.

4.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:30 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Giorgio de Chirico: Un Maestro della Pittura Metafisica

Giorgio de Chirico, nato ad Atene nel 1888 e morto a Roma nel 1978, è stato un pittore italiano di origine greca, considerato uno dei pionieri del movimento surrealista. La sua opera, caratterizzata da un'atmosfera onirica e surreale, ha influenzato profondamente l'arte del XX secolo.

I Primi Anni e la Pittura Metafisica

De Chirico si trasferì a Parigi nel 1911, dove entrò in contatto con l'avanguardia artistica dell'epoca. In questo periodo, sviluppò uno stile pittorico unico, che chiamò "pittura metafisica". Le sue opere, caratterizzate da prospettive insolite, ombre inquietanti, piani geometrici e spazi vuoti, evocavano un senso di mistero e di inquietudine.

Tra i suoi soggetti più ricorrenti troviamo architetture classiche, manichini senza volto, oggetti quotidiani disposti in modo insolito e paesaggi urbani desolati. Le sue opere, come "La Nostalgia del Poeta" e "Il Grande Metafisico", sono diventate icone del surrealismo.

L'Influenza di De Chirico

L'influenza di De Chirico si estese ben oltre la pittura, ispirando scrittori, poeti, registi e musicisti. Tra i suoi ammiratori troviamo Guillaume Apollinaire, André Breton, John Ashbery, Sylvia Plath, Jacques Prévert, Michelangelo Antonioni e David Bowie.

La Fase Classica

Dopo il 1930, De Chirico abbandonò la pittura metafisica e si dedicò a uno stile più classico. Le sue opere successive, pur mantenendo alcuni elementi del suo stile precedente, furono meno innovative e meno apprezzate dalla critica.

Un Artista Controverso

De Chirico fu un artista controverso, spesso in conflitto con il mondo dell'arte. La sua personalità complessa e la sua produzione artistica eterogenea lo hanno reso una figura affascinante e enigmatica.

Le sue opere sono oggi esposte nei più importanti musei del mondo, tra cui il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi e la Tate Modern di Londra.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Giorgio de Chirico
Genere Arte
Stile Pittura metafisica, Surrealismo
Temi Architetture classiche, manichini senza volto, oggetti quotidiani, paesaggi urbani
Periodo XX secolo