Decameron: A cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano (Classici)

Il Decameron è una raccolta di cento novelle scritte da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo. L'opera racconta le storie di dieci giovani fiorentini che, in fuga dalla peste nera, si rifugiano in una villa sulle colline e si raccontano storie per dieci giorni. Il Decameron è un'opera che riflette la società del tempo, con personaggi di ogni ceto sociale e storie che ci svelano i costumi, le credenze e le contraddizioni di un'epoca in fermento.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Il Decameron: un viaggio nel cuore del Trecento

Il Decameron, opera monumentale di Giovanni Boccaccio, è una raccolta di cento novelle che ci trasporta nel cuore del XIV secolo, un'epoca segnata dalla peste nera e da profondi cambiamenti sociali. Il titolo stesso, derivato dal greco déka (dieci) e hēmerôn (giorni), ci suggerisce la struttura narrativa: dieci giovani fiorentini, in fuga dalla peste, si rifugiano in una villa sulle colline e per dieci giorni si raccontano storie, alternando momenti di svago a riflessioni profonde sulla vita, l'amore, la fortuna e la società.

Un'opera che riflette la società del tempo

Il Decameron non è solo un'opera letteraria, ma un vero e proprio specchio della società del Trecento. Boccaccio, con la sua scrittura vivace e realistica, ci presenta un panorama variegato di personaggi: nobili, mercanti, contadini, donne di ogni ceto sociale. Le loro storie, spesso ironiche e piccanti, ci svelano i costumi, le credenze e le contraddizioni di un'epoca in fermento.

Un'opera che ha ispirato la letteratura mondiale

Il Decameron ha avuto un'influenza profonda sulla letteratura mondiale. La sua struttura narrativa, con la cornice delle dieci giornate e le novelle che si susseguono, è stata ripresa da numerosi autori, tra cui Geoffrey Chaucer con i suoi Racconti di Canterbury. L'opera di Boccaccio ha contribuito a diffondere la lingua italiana e a dare impulso alla letteratura in volgare.

Un'edizione curata da esperti

Questa edizione del Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, offre al lettore un'esperienza completa e coinvolgente. I curatori, esperti di letteratura italiana, hanno lavorato con passione e competenza per rendere accessibile a tutti la bellezza e la profondità di quest'opera immortale.

Scopri il mondo del Decameron

  • Immergiti in un'epoca affascinante e turbolenta
  • Scopri le storie di personaggi indimenticabili
  • Goditi la bellezza della lingua italiana
  • Lasciati trasportare dalla fantasia e dall'ironia di Boccaccio

Non perdere l'occasione di conoscere uno dei capolavori della letteratura italiana!

Specifiche

Autore Giovanni Boccaccio
Genere Raccolta di novelle
Lingua originale Italiano
Anno di pubblicazione 1349-1353
Numero di novelle 100
Temi Amore, fortuna, società, costumi, religione
Edizione Classici
Curatori Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla, Giancarlo Alfano