Un'analisi critica e lucida del sistema democratico contemporaneo, che esplora le fragilità e le contraddizioni del sistema democratico, mettendo in luce i rischi che minacciano la sua sopravvivenza. L'autore ci guida in un viaggio intellettuale che ci porta a confrontarci con le sfide che la democrazia deve affrontare nel XXI secolo.
In un'epoca segnata da sfide globali e da un crescente disincanto nei confronti della politica, Carlo Galli, noto politologo italiano, ci invita a riflettere sul destino della democrazia nel suo libro "Democrazia, ultimo atto?".
Galli, con la sua consueta acutezza analitica, esplora le fragilità e le contraddizioni del sistema democratico contemporaneo, mettendo in luce i rischi che minacciano la sua sopravvivenza. Attraverso un'analisi approfondita della storia del pensiero politico, l'autore ci guida in un viaggio intellettuale che ci porta a confrontarci con le sfide che la democrazia deve affrontare nel XXI secolo.
Con uno stile chiaro e coinvolgente, Galli ci offre una lettura critica e lucida della realtà politica attuale, invitandoci a riflettere sul ruolo che ciascuno di noi può svolgere per difendere e rilanciare la democrazia.
"Democrazia, ultimo atto?" è un libro che non può mancare nella libreria di chiunque si interessi di politica, di storia e di futuro. Un'opera che stimola la riflessione e invita all'azione, per costruire una società più giusta e democratica.
Titolo | Democrazia, ultimo atto? |
---|---|
Autore | Carlo Galli |
Editore | Einaudi |
Data di pubblicazione | 2023-09-26 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 144 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788806257736 |
ISBN-10 | 8806257730 |