Un viaggio attraverso l'Italia abbandonata alla scoperta delle storie silenziose che si celano dietro le case vuote. Un'indagine avvincente sulle ragioni dell'abbandono e sul potenziale inespresso di questi luoghi, che invita alla riflessione e all'azione per un futuro più sostenibile.
									    Disponibile
									  
										    Nuovo e Originale
										  
											Amazon Italia										
																		"Di chi sono le case vuote?" di Caterina Bonvicini ci conduce in un viaggio affascinante e malinconico attraverso un'Italia nascosta, fatta di borghi fantasma e abitazioni dimenticate. L'autrice, con uno stile narrativo coinvolgente e una profonda sensibilità, esplora le ragioni di questo abbandono e le storie silenziose che si celano dietro finestre chiuse e porte sbarrate.
Il libro non è solo un'indagine sulle case vuote, ma anche una riflessione sul nostro rapporto con il territorio, con la memoria e con il futuro. Bonvicini ci invita a interrogarci sul significato di questi luoghi abbandonati, sul loro potenziale inespresso e sulla possibilità di una rinascita.
Attraverso interviste, ricerche d'archivio e sopralluoghi, l'autrice ricostruisce le vicende di chi ha vissuto in questi luoghi, le ragioni che hanno portato all'abbandono e le conseguenze sociali ed economiche di questo fenomeno. Ogni casa vuota diventa così un simbolo di una storia personale e collettiva, un frammento di un'Italia che rischia di scomparire.
"Di chi sono le case vuote?" è un libro che scuote le coscienze e invita all'azione. Bonvicini ci spinge a guardare con occhi nuovi il nostro patrimonio culturale e paesaggistico, a valorizzare le risorse del territorio e a trovare soluzioni innovative per ripopolare i borghi abbandonati e dare nuova vita alle case vuote.
Un libro intenso e toccante, che lascia un segno profondo nel cuore del lettore e lo invita a guardare il mondo con occhi nuovi.
| Titolo | Di chi sono le case vuote? | 
| Autore | Caterina Bonvicini | 
| Editore | minimum fax | 
| Anno di pubblicazione | (L'anno di pubblicazione non è stato fornito, si prega di aggiornare) | 
| Genere | Saggistica, Attualità, Società | 
| Lingua | Italiano | 
| Numero di pagine | (Il numero di pagine non è stato fornito, si prega di aggiornare) | 
| ISBN | (L'ISBN non è stato fornito, si prega di aggiornare) | 
| Formato | (Il formato non è stato fornito, si prega di aggiornare: ad esempio brossura, ebook) |