Di fronte all'estremo

Questo libro di Tzvetan Todorov analizza la barbarie dei campi di concentramento e la necessità di una morale adeguata al nostro tempo, basata sull'esperienza quotidiana di chi ha vissuto in condizioni estreme e ha saputo preservare la propria umanità. L'autore si concentra sulla solidarietà, la compassione e la speranza in un contesto di profonda sofferenza e disumanizzazione.

14.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Di fronte all'estremo: un'etica per il secolo dei Gulag e dei campi di sterminio

"Di fronte all'estremo" è un libro di Tzvetan Todorov, pubblicato da Garzanti nel 1992, che affronta il tema della barbarie dei campi di concentramento e la necessità di una morale adeguata al nostro tempo. Todorov, attraverso l'analisi di testimonianze di deportati, si interroga su come sia possibile preservare la propria umanità in situazioni estreme e quali siano i valori che possono guidarci in un mondo segnato dalla violenza e dalla sopraffazione.

Un'etica per il nostro tempo

L'autore non si concentra sulle gesta eroiche dei resistenti, ma sull'esperienza quotidiana e meno memorabile di chi ha vissuto con gli altri in condizioni impossibili, riuscendo a salvaguardare la propria dignità. Todorov ci invita a riflettere sul significato della solidarietà, della compassione e della speranza in un contesto di profonda sofferenza e disumanizzazione.

Un'analisi profonda e coinvolgente

Il libro si avvale di un'ampia documentazione, tra cui memorie autobiografiche, epistolari e interviste, per ricostruire la realtà dei campi di concentramento e il coraggio di chi ha saputo resistere alla barbarie. Todorov ci offre una prospettiva unica e profonda sul tema della memoria, della responsabilità e della dignità umana.

Un libro che invita alla riflessione

"Di fronte all'estremo" è un libro che invita alla riflessione e alla critica, un invito a non dimenticare le tragedie del passato e a costruire un futuro più giusto e solidale. Un'opera che ci ricorda l'importanza di difendere i valori umani e di combattere ogni forma di intolleranza e violenza.

Specifiche

Titolo Di fronte all'estremo
Autore Tzvetan Todorov
Editore Garzanti
Collana Garzanti Novecento
Anno di pubblicazione 1992
Lingua Italiano
Formato Brossura
Pagine 305