Dialoghi con Leucò

Ventisette brevi dialoghi che rivisitano i miti greci, esplorando temi universali come il destino, la morte e il dolore. Scritti da Cesare Pavese con uno stile poetico e suggestivo, i dialoghi offrono una profonda riflessione sulla condizione umana e sulla complessità dell'esistenza.

6.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:06 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Dialoghi con Leucò: un viaggio nell'antica Grecia con Cesare Pavese

Immergiti nel mondo affascinante dei Dialoghi con Leucò, una raccolta di ventisette brevi dialoghi scritti da Cesare Pavese tra il dicembre 1945 e il marzo 1947. Un'opera che rappresenta un vero e proprio capolavoro della letteratura italiana del Novecento, in cui Pavese rivisita i miti greci con una sensibilità e una profondità straordinarie.

Un'esplorazione della condizione umana

Attraverso i dialoghi tra personaggi mitologici come Edipo e Tiresia, Calipso e Ulisse, Eros e Thanatos, Pavese esplora temi universali e senza tempo: il destino, la morte, il dolore, la memoria, la relazione tra uomo e natura. Ogni dialogo è un piccolo gioiello letterario, ricco di simbolismo e di suggestioni, capace di far riflettere sulla fragilità e sulla complessità dell'esistenza umana.

Un'ambientazione suggestiva

L'ambientazione è quella dell'antica Grecia, un mondo ricco di storia, di miti e di leggende. Pavese ricrea con maestria l'atmosfera di questo periodo storico, evocando immagini e sensazioni che coinvolgono il lettore in un viaggio emozionante nel tempo.

Personaggi indimenticabili

I personaggi dei Dialoghi con Leucò sono figure mitologiche che prendono vita grazie alla penna di Pavese. Sono personaggi complessi, tormentati, capaci di suscitare emozioni contrastanti nel lettore. La loro umanità, nonostante la loro natura divina o eroica, li rende incredibilmente vicini e comprensibili.

Una trama avvincente

Nonostante la brevità dei dialoghi, la trama è avvincente e ricca di suspense. Ogni dialogo è un piccolo dramma, una storia a sé stante, che contribuisce a creare un quadro completo e coerente dell'opera nel suo complesso. La lettura dei Dialoghi con Leucò è un'esperienza coinvolgente e stimolante, che lascia il lettore con una profonda riflessione sulla condizione umana.

Dettagli aggiuntivi

  • Autore: Cesare Pavese
  • Editore: Einaudi
  • Lingua: Italiano
  • Data di pubblicazione: 1947
  • Numero di pagine: 192
  • Genere: Letteratura e narrativa, narrativa di genere, psicologico, letterario, mitologia e racconti popolari

Acquista ora Dialoghi con Leucò e lasciati trasportare in un mondo di miti, leggende e riflessioni profonde!

Specifiche

AutoreCesare Pavese
EditoreEinaudi
LinguaItaliano
Anno di pubblicazione1947
Numero di pagine192
FormatoPaperback
GenereLetteratura e narrativa, Narrativa di genere, Psicologico, Letterario, Mitologia e racconti popolari
ISBN-108806245937
ISBN-139788806245931
Disponibilità eBook