Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un'opera di Galileo Galilei che presenta in forma di dialogo le due teorie cosmologiche dominanti del suo tempo: il sistema geocentrico di Tolomeo e il sistema eliocentrico di Copernico. Attraverso i personaggi di Salviati, Sagredo e Simplicio, Galileo mette in scena un confronto serrato tra le due teorie, esponendo con chiarezza e rigore scientifico le argomentazioni a favore del sistema copernicano.

7.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:52 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:52 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel cuore della scienza

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, pubblicato nel 1632, è un'opera fondamentale di Galileo Galilei, uno dei padri della scienza moderna. In questo libro, Galileo presenta in forma di dialogo le due teorie cosmologiche dominanti del suo tempo: il sistema geocentrico di Tolomeo e il sistema eliocentrico di Copernico.

Un confronto serrato tra due visioni del mondo

Attraverso i personaggi di Salviati, Sagredo e Simplicio, Galileo mette in scena un confronto serrato tra le due teorie, esponendo con chiarezza e rigore scientifico le argomentazioni a favore del sistema copernicano. Il libro è ricco di esempi, esperimenti e osservazioni astronomiche che dimostrano la validità della teoria eliocentrica.

Un'opera rivoluzionaria

Il Dialogo fu un'opera rivoluzionaria che contribuì a cambiare il modo in cui l'uomo vedeva l'universo. La sua pubblicazione suscitò un'accesa polemica con la Chiesa cattolica, che condannò Galileo per eresia. Nonostante le difficoltà, il Dialogo è considerato uno dei testi scientifici più importanti di tutti i tempi, un capolavoro di chiarezza, rigore e bellezza letteraria.

Un'opera da leggere per comprendere la storia della scienza

Se sei appassionato di scienza, storia o filosofia, non puoi perderti il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Un'opera che ti permetterà di immergerti in un'epoca di grandi scoperte e di comprendere le sfide che hanno affrontato gli scienziati del passato.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Galileo Galilei
Editore Rizzoli
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2008
Formato Copertina flessibile
ISBN-13 9788817023368
ISBN-10 8817023361