Diario di un chatbot sentimentale. Come le macchine ci imitano e ci manipolano

Questo libro esplora le implicazioni di un mondo in cui i chatbot, sempre più sofisticati, acquisiscono dati personali, simulano emozioni e guadagnano la nostra fiducia al punto da mettere in discussione il confine tra umano e artificiale. L'autore ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia e a prendere coscienza dei rischi e delle opportunità che essa comporta.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Diario di un chatbot sentimentale: un viaggio nel cuore dell'intelligenza artificiale

In un mondo sempre più connesso, dove la tecnologia si insinua in ogni aspetto della nostra vita, è facile sentirsi sopraffatti dalla crescente influenza dell'intelligenza artificiale. Ma cosa accade quando le macchine iniziano a imitare le nostre emozioni, a manipolarci e a entrare in contatto con i nostri pensieri più intimi?

"Diario di un chatbot sentimentale" di Guido Scorza, giurista esperto di privacy, ci accompagna in un viaggio affascinante e inquietante nel cuore dell'intelligenza artificiale, svelando i pericoli nascosti dietro l'illusione di una compagnia virtuale perfetta.

Un'analisi approfondita del fenomeno dei chatbot

Attraverso storie reali, testimonianze e un'analisi approfondita, Scorza ci guida alla scoperta di un mondo in cui i chatbot, sempre più sofisticati, acquisiscono dati personali, simulano emozioni e guadagnano la nostra fiducia al punto da mettere in discussione il confine tra umano e artificiale.

Il libro esplora le implicazioni di questa rivoluzione tecnologica, analizzando i rischi e le opportunità che essa comporta. Dai pionieristici esperimenti con il chatbot Eliza, scritto nel 1966 da Joseph Weizenbaum, fino ai più moderni modelli di linguaggio, Scorza ci mostra come l'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro modo di comunicare, amare, affrontare il lutto e persino confidare i nostri pensieri più intimi a un'intelligenza artificiale, quasi fosse un amico, un terapeuta o un confidente.

Un'analisi critica e illuminante

"Diario di un chatbot sentimentale" non si limita a descrivere il fenomeno dei chatbot, ma ne offre un'analisi critica e illuminante, sollevando interrogativi cruciali sulla nostra relazione con la tecnologia e sul futuro della nostra società.

Scorza ci invita a riflettere su quale prezzo siamo disposti a pagare per la comodità e l'efficienza offerte dall'intelligenza artificiale, e ci mette in guardia sui pericoli della manipolazione emotiva, della dipendenza e della vulnerabilità dei dati.

Se i chatbot arrivano a conoscerci meglio di chiunque altro, chi ci proteggerà da loro?

"Diario di un chatbot sentimentale" è un libro essenziale per chiunque desideri comprendere le sfide e le opportunità che l'intelligenza artificiale ci pone davanti. Un libro che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia e a prendere coscienza dei rischi e delle opportunità che essa comporta.

Specifiche

Titolo Diario di un chatbot sentimentale. Come le macchine ci imitano e ci manipolano
Autore Guido Scorza
Editore Luiss University Press
Anno di pubblicazione 2025
Pagine 184
Genere Saggistica
Lingua Italiano
ISBN 9791255961741