Questo libro offre un'analisi approfondita della didattica inclusiva, con particolare attenzione alle differenze individuali degli alunni. L'autrice propone diverse strategie e strumenti per creare un ambiente di apprendimento positivo e stimolante, che permetta a tutti gli alunni di esprimere il proprio potenziale e di raggiungere il successo scolastico.
Il libro "Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva" di Heidrun Demo, professoressa associata di Pedagogia dell'Inclusione alla Facoltà di Scienze della Formazione e direttrice del Centro di Competenza sull'inclusione scolastica della Libera Università di Bolzano-Bozen, si propone di fornire strumenti e strategie per costruire un ambiente di apprendimento inclusivo che tenga conto delle diverse esigenze degli alunni.
Il testo parte dal presupposto che gli alunni di una classe non imparino tutti allo stesso modo. Una didattica davvero efficace deve quindi progettare e realizzare ambienti di apprendimento complessi che tengano conto di queste differenze individuali. L'autrice propone un'idea di intelligenza che include sia le abilità cognitive che le competenze manuali, strumentali e affettive, tutte ugualmente importanti per risolvere un problema o creare un prodotto.
Il libro presenta diverse proposte metodologiche per la classe inclusiva, tra cui:
L'obiettivo è quello di creare un ambiente di apprendimento che permetta a tutti gli alunni di esprimere il proprio potenziale e di raggiungere il successo scolastico.
Il libro è rivolto a insegnanti, educatori, genitori e a tutti coloro che si interessano al tema dell'inclusione scolastica.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Heidrun Demo |
Editore | Erickson |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Numero di pagine | 160 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788859007647 |
ISBN-10 | 885900764X |