Questo libro esplora le implicazioni etiche e legali delle neurotecnologie, che stanno trasformando il modo in cui pensiamo e interagiamo con il mondo. L'autrice sostiene l'introduzione di un nuovo diritto umano: la libertà cognitiva, per proteggere la nostra mente da intrusioni e manipolazioni.
Immaginate un mondo in cui il vostro cervello può essere interrogato per scoprire le vostre convinzioni politiche, i vostri pensieri diventano la prova di un crimine e le vostre emozioni vengono usate contro di voi. Questo mondo, in parte, è già realtà.
Nita Farahany, esperta di etica e diritto, ci guida in un'esplorazione affascinante e inquietante del mondo delle neurotecnologie. Queste tecnologie, utilizzate in medicina, dalle aziende e dai governi, stanno spingendo i confini della privacy fino a raggiungere la nostra mente.
Dagli smartwatch alle fasce elettroniche che inibiscono la sonnolenza nei camionisti o cancellano traumi e dipendenze, il mercato dei dispositivi neurali indossabili è in continua crescita. Ma al di là dei benefici, queste tecnologie, se utilizzate senza adeguate tutele, possono rappresentare una seria minaccia.
L'autrice ci mette in guardia sui rischi di un futuro in cui la nostra produttività viene monitorata sul posto di lavoro, il neuromarketing manipola le nostre scelte e l'attenzione degli studenti in classe viene controllata.
Farahany propone l'introduzione di un nuovo diritto umano: la libertà cognitiva, che protegga la nostra mente da intrusioni e manipolazioni. Un diritto fondamentale per garantire un futuro in cui la tecnologia sia al servizio dell'umanità e non viceversa.
"Difendere il nostro cervello" è un libro chiaro e accessibile che ci aiuta a comprendere le implicazioni legali ed etiche di una tecnologia che rischia di controllare ogni nostra interazione, ridefinendo la nostra stessa idea di umanità.
Un libro che ci invita a riflettere sul futuro che vogliamo costruire e a difendere la nostra libertà di pensiero in un'era in cui la tecnologia sta trasformando il mondo in cui viviamo.
Titolo | Difendere il nostro cervello: La libertà di pensiero nell'era delle neurotecnologie |
---|---|
Autore | Nita Farahany |
Editore | Bollati Boringhieri |
Data di pubblicazione | 2024-02-23 |
Numero di pagine | 288 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8833940624 |
ISBN-13 | 9788833940625 |