Il libro analizza il diritto come un sistema dinamico e in continua evoluzione, plasmato dalle interazioni tra i diversi attori del sistema giuridico. L'autore propone un approccio costruttivista al diritto, sostenendo che la validità delle norme giuridiche non dipende da fattori esterni, ma dalla loro forza logica e dalla loro capacità di essere argomentate e giustificate all'interno del sistema giuridico stesso.
"Il diritto come discorso" di Aurelio Gentili è un'opera che si addentra nel cuore della scienza giuridica, esplorando la natura del diritto come un sistema di regole e principi che si sviluppano attraverso un processo di argomentazione e interpretazione. Il libro si basa sull'idea che il diritto non sia un insieme di norme statiche e immutabili, ma un sistema dinamico e in continua evoluzione, plasmato dalle interazioni tra i diversi attori del sistema giuridico.
Gentili propone un approccio radicalmente costruttivista al diritto, sostenendo che la validità delle norme giuridiche non dipende da fattori esterni come l'effettività, la forza o la morale sociale, ma dalla loro forza logica e dalla loro capacità di essere argomentate e giustificate all'interno del sistema giuridico stesso. In questo senso, il diritto diventa un discorso, un processo di comunicazione e di argomentazione che si svolge tra i diversi attori del sistema giuridico.
L'argomentazione assume un ruolo centrale nell'analisi di Gentili. Il diritto, secondo l'autore, non è un sistema di regole precostituite, ma un sistema in continua costruzione, in cui le norme vengono interpretate e rielaborate attraverso un processo di argomentazione. L'argomentazione, quindi, diventa il motore del diritto, il mezzo attraverso cui le norme vengono adattate alle nuove situazioni e ai nuovi contesti.
Il libro di Gentili ha suscitato un dibattito vivace tra gli studiosi di diritto, aprendo nuove prospettive sulla natura del diritto e sul ruolo dell'argomentazione nel sistema giuridico. L'opera di Gentili rappresenta un contributo importante alla riflessione sul diritto, offrendo un'analisi critica e innovativa di un tema centrale della scienza giuridica.
Se sei interessato a comprendere meglio la natura del diritto e il ruolo dell'argomentazione nel sistema giuridico, "Il diritto come discorso" di Aurelio Gentili è un libro che ti consiglio di leggere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Aurelio Gentili |
Editore | Giuffrè |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 586 |
ISBN-13 | 9788814168604 |
ISBN-10 | 8814168601 |
Copertina | Paperback |