Il libro analizza il ruolo della letteratura nell'affermazione dei miti costituenti l'idea di nazione in Italia nel XIX secolo, concentrandosi su alcuni episodi chiave che evidenziano le disarmonie e le tensioni che hanno caratterizzato la costruzione dell'identità nazionale italiana.
Il libro Disarmonie di una nazione: Sguardi letterari del secolo decimonono di Duccio Tongiorgi ci accompagna in un affascinante viaggio nel cuore dell'Italia del XIX secolo, un periodo di grandi trasformazioni politiche e sociali, attraverso la lente della letteratura.
L'autore, con un'analisi profonda e originale, esplora il ruolo fondamentale che la letteratura ha avuto nell'affermazione dei miti costituenti l'idea di nazione. Un ruolo che non si è esaurito con l'Unità d'Italia, ma che ha continuato a essere centrale nel tentativo di conciliare i modelli identitari con la realtà del nuovo Stato.
Il libro si concentra su alcuni episodi chiave del secolo, evidenziando le disarmonie e le tensioni che hanno caratterizzato la costruzione dell'identità nazionale italiana. Attraverso l'analisi di opere letterarie, saggi e documenti d'epoca, Tongiorgi ci mostra un'Italia in divenire, fatta di contraddizioni, di speranze e di delusioni.
Dalle vicende di Vincenzo Monti in età napoleonica, sostenitore di una prospettiva nazionale, alla figura di Carlo Rasori, grande letterato 'europeo', eppure isolato da Classici e Romantici, il libro ci offre un'esperienza coinvolgente e stimolante.
Attraverso l'analisi di opere letterarie, saggi e documenti d'epoca, Tongiorgi ci mostra un'Italia in divenire, fatta di contraddizioni, di speranze e di delusioni.
Un libro che ci invita a riflettere sul ruolo della letteratura nella costruzione dell'identità nazionale e sulla complessità della storia italiana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Duccio Tongiorgi |
Editore | Le Monnier Università |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 248 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788800786881 |
ISBN-10 | 880078688X |