Divi duci guitti papi caimani. L'immaginario del potere nel cinema italiano, da Rossellini a The Young Pope

Un'analisi acuta e coinvolgente del rapporto tra il cinema italiano e il potere, che esplora come il cinema abbia contribuito a plasmare la nostra visione del potere e della politica. Il libro si concentra su un periodo storico che va da Rossellini a The Young Pope, analizzando film e registi che hanno contribuito a definire l'immaginario del potere nel cinema italiano.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cinema italiano e nell'immaginario del potere

Perché il cinema americano quando mette in scena uomini di potere li chiama con il loro vero nome (JFK, Nixon, Lincoln) mentre il cinema italiano ha bisogno quasi sempre di ricorrere a maschere (il divo, il duce, il caimano)? Perché dopo settant'anni di democrazia il nostro immaginario del potere è ancora legato all'idea di intrigo, congiura, complotto, cospirazione? Perché l'idea che il potere possa anche essere "buono" è così estranea al nostro sentire?

In "Divi duci guitti papi caimani", Gianni Canova ci porta in un viaggio affascinante attraverso il cinema italiano, analizzando come il potere è stato rappresentato sullo schermo e come queste rappresentazioni hanno influenzato il nostro immaginario collettivo. Attraverso un'analisi acuta e coinvolgente, Canova esplora il rapporto complesso e spesso conflittuale tra il cinema italiano e il potere, mostrando come il cinema abbia contribuito a plasmare la nostra visione del potere e della politica.

Il libro si concentra su un periodo storico che va da Rossellini a The Young Pope, analizzando film e registi che hanno contribuito a definire l'immaginario del potere nel cinema italiano. Canova analizza le diverse maschere del potere, dai divi del cinema ai politici, dai papi ai boss della malavita, mostrando come il cinema abbia spesso utilizzato il potere come tema centrale, ma anche come strumento di critica sociale e politica.

"Divi duci guitti papi caimani" è un libro che non si limita a un'analisi del cinema italiano, ma si spinge oltre, offrendo una riflessione profonda sul rapporto tra il cinema e la società, sul potere e la politica, e sul ruolo del cinema nella costruzione dell'identità nazionale.

Un libro che ti invita a riflettere

Canova ci invita a riflettere su come il cinema abbia influenzato la nostra percezione del potere, e su come questa percezione abbia plasmato la nostra storia e la nostra vita. Un libro che ti farà guardare al cinema italiano con occhi nuovi, e che ti aiuterà a comprendere meglio il nostro passato e il nostro presente.

Un libro per tutti

"Divi duci guitti papi caimani" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati al cinema italiano, alla politica e alla storia del nostro paese. Un libro che ti accompagnerà in un viaggio affascinante e stimolante, alla scoperta del potere e del suo ruolo nel cinema italiano.

Specifiche

Titolo Divi duci guitti papi caimani. L'immaginario del potere nel cinema italiano, da Rossellini a The Young Pope
Autore Gianni Canova
Editore Bietti
Anno di pubblicazione 2018
Pagine 140
Formato Paperback
ISBN-13 9788882484729
ISBN-10 8882484726