Un romanzo che racconta la storia di un triangolo amoroso ambientato nella città vecchia di Buda, tra castelli ed antichi palazzi. Il romanzo è ricco di nostalgia e di ricordi di un passato mai risolto.
Il destino, ancora una volta, decide di mettere alla prova il giudice Kristóf Kömives, un uomo integerrimo, chiamandolo a sciogliere dal vincolo matrimoniale Imre Greiner, un medico che era stato suo compagno di collegio, e Anna Fazekas, una donna che Kömives aveva incontrato qualche volta, molti anni prima.
La sera prima dell'udienza, Kömives, tornando a casa a tarda ora, trova ad aspettarlo Greiner, il quale gli rivela un evento tragico che rende inutile la sentenza. Nel corso di un tormentato faccia a faccia, Greiner racconta a Kömives la sua storia con Anna e, soprattutto, pretende da lui una risposta prima che sia tutto finito.
Kömives, a sua volta, scoprirà le verità che i sogni della notte svelano e le luci del giorno occultano. Un triangolo amoroso tutto intessuto di passioni negate, di silenzi e di impossibili confessioni: questo il tema di Divorzio a Buda, che Márai scrisse pochi anni prima di Le Braci e che del capolavoro a venire ha già tutta la magistrale, implacabile, bruciante esattezza.
Il romanzo è ambientato nella città vecchia di Buda, ancorata ai propri ricordi, tra castelli ed antichi palazzi, così lontana da Pest, città moderna, peccatrice, industriale, modaiola. La prima parte del romanzo parla della vita borghese viennese che è ormai in declino e si ricordano le fortunate generazioni passate, cosa ripresa e studiata minuziosamente in La donna giusta. La seconda parte diventa un faccia a faccia tra due uomini legati dalla stessa donna (donna che anche qui Márai fa fuori), e quindi il triangolo amoroso di Le Braci non tarda a far capolino nella memoria del lettore.
Scritto nel 1935, Divorzio a Buda ebbe una seconda edizione, rivista dall'autore, nel 1939. Sessantasette anni dopo la sua uscita, Adelphi lo propone finalmente in edizione italiana, regalando ai lettori un nuovo straordinario capitolo dell'opera di Sándor Márai.
Magistrale interprete dei tormenti, delle passioni e delle ansie dell'animo umano, lo scrittore ungherese dà vita anche in questo romanzo a una storia intessuta di nostalgia e dell'amaro ricordo di un passato mai risolto.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Sándor Márai |
Editore | Adelphi |
Collana | Biblioteca Adelphi |
Anno di pubblicazione | 2007 |
Lingua | Italiano |
Genere | Romanzo |
Numero di pagine | 200 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8845921581 |
ISBN-13 | 9788845921582 |