Questo dizionario raccoglie i principali nomi di città, paesi, contadi e località del Piemonte di ieri e di oggi, offrendo uno spaccato delle culture che si sono succedute nei secoli. Un viaggio affascinante attraverso i nomi dei luoghi, che ci permettono di scoprire le origini e le trasformazioni di questa regione.
Il Dizionario di toponomastica piemontese di Dante Olivieri è un'opera preziosa per tutti coloro che desiderano approfondire la storia e la cultura del Piemonte. Preceduto da un'esaustiva introduzione che espone la storia degli studi toponomastici italiani e fornisce uno sguardo generale sulla toponomastica piemontese (morfologico, cronologico e lessicale), questo dizionario raccoglie i principali nomi di città, paesi, contadi e località del Piemonte di ieri e di oggi.
I nomi di luogo sono sempre espressione delle culture che si sono succedute nei secoli, delle quali forniscono uno spaccato che si presenta in forma di sedimento irregolare. In questo insieme variegato, non soltanto lo studioso ma anche il lettore comune troverà modo di alimentare la propria curiosità, stimolato a distinguere la stratificazione storica di questo o quel toponimo e al tempo stesso a cogliere le motivazioni pratiche e ideali che la nominazione dei luoghi reca con sé.
Il Dizionario di toponomastica piemontese è un'opera indispensabile per tutti coloro che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura del Piemonte. Un viaggio affascinante attraverso i nomi dei luoghi, che ci permettono di scoprire le origini e le trasformazioni di questa regione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Dante Olivieri |
Editore | Paideia |
Anno di pubblicazione | 1965 |
Numero di pagine | 379 |
Formato | Rilegato |
Lingua | Italiano |