Questo libro esplora l'evoluzione della figura femminile dotata di poteri magici nella narrativa, dai miti e dalle fiabe fino alla modernità, analizzando le diverse rappresentazioni della strega in generi come la fiaba, l'epica, il mito, il fantasy, l'horror e la fantascienza.
"Donne di magia. Streghe e maghe nella cultura del fantastico" è un saggio avvincente di Elena Romanello che esplora l'evoluzione della figura femminile dotata di poteri magici nella narrativa, dai miti e dalle fiabe fino alla modernità. Attraverso un'analisi approfondita di romanzi, film, fumetti, cartoni animati e serie televisive, l'autrice ci guida in un viaggio attraverso l'immaginario occidentale e orientale, svelando come la figura della strega si è trasformata nel corso dei secoli.
Il libro si concentra principalmente sull'immaginario occidentale, ma non dimentica l'influenza del Giappone, dove la figura della "majokko" ha offerto un'interpretazione alternativa della donna o ragazza magica. Romanello analizza le diverse rappresentazioni della strega in generi come la fiaba, l'epica, il mito, il fantasy, l'horror e la fantascienza, mostrando come queste figure siano spesso collegate alla realtà storica della caccia alle streghe.
"Donne di magia" è un testo ricco di spunti di riflessione, che invita il lettore a ripercorrere le produzioni degli ultimi decenni e a scoprire come le streghe siano tornate, cambiate e rimaste per sempre nelle storie che amiamo leggere, guardare e scrivere. Un'opera che appassionerà gli amanti del fantastico e della cultura popolare, offrendo una prospettiva inedita su un tema affascinante e sempre attuale.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Elena Romanello |
Editore | Yume |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 208 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |