Questo libro analizza il disastro del volo Germanwings del 2015, riflettendo sulle condizioni di vita e di lavoro dei piloti di linea e proponendo soluzioni per prevenire tragedie future.
Il disastro del volo Germanwings del 24 marzo 2015 ha scosso l'opinione pubblica mondiale. Il pilota, in un atto di suicidio, ha deliberatamente fatto precipitare l'aereo con a bordo numerosi passeggeri. Questo tragico evento ha minato la fiducia non solo nei piloti, ma nell'intero sistema del trasporto aereo.
Gli autori di questo libro, partendo dall'analisi di questo incidente, ampliano la prospettiva a 360° riflettendo sulle condizioni di vita e di lavoro dei piloti di linea odierni. Attraverso un percorso di studio approfondito, si addentrano nelle sfide e nelle complessità che i piloti affrontano quotidianamente, analizzando le pressioni, le responsabilità e le difficoltà che possono influenzare il loro benessere psicologico.
Il libro non si limita a descrivere il problema, ma propone soluzioni concrete per evitare, riconoscere e mitigare i fenomeni di malessere tra il personale navigante. L'obiettivo è quello di creare un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile, in cui i piloti possano sentirsi supportati e protetti, contribuendo così a prevenire tragedie come quella di Germanwings.
"Dopo Germanwings. La vita del pilota di linea" è un'opera di grande attualità che affronta un tema delicato e complesso con sensibilità e professionalità. È un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro che si interessano al mondo dell'aviazione, ma anche da chiunque desideri comprendere le sfide e le difficoltà che i professionisti di questo settore affrontano quotidianamente.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Dopo Germanwings. La vita del pilota di linea |
Autore | Francesca Bartoccini, Antonio Chialastri, Micaela Scialanga |
Editore | IBN |
Data di pubblicazione | 2017-03-15 |
ISBN-13 | 9788875652838 |
ISBN-10 | 887565283X |
Lingua | Italiano |
Copertina | Paperback |
Argomenti | Ingegneria e Trasporti, Trasporti |