Dopoguerra. Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)

Il libro racconta il periodo del dopoguerra in Italia, dal 1945 al 1947, analizzando le speranze e le disillusioni degli italiani in un'epoca di ricostruzione e incertezze. Attraverso le testimonianze e le analisi degli autori, si scopre un'Italia in trasformazione, che cerca di rialzarsi dalle macerie della guerra e di costruire un nuovo futuro.

18.48 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:54 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Dopoguerra: Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)

Un viaggio nel cuore dell'Italia post-bellica

Il libro "Dopoguerra: Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)" di Mario Avagliano e Marco Palmieri ci porta indietro nel tempo, in un'Italia appena uscita dalla Seconda Guerra Mondiale. Un'Italia ferita, divisa, ma con la speranza di un futuro migliore.

Attraverso un'analisi accurata e documentata, gli autori ci mostrano la complessa realtà del dopoguerra italiano. Un periodo di ricostruzione, di incertezze, di lotte politiche e sociali. Un'Italia che cerca di rialzarsi dalle macerie, di ricucire le ferite del conflitto, di trovare un nuovo equilibrio.

Il libro si concentra sugli anni cruciali tra il 1945 e il 1947, un periodo in cui l'Italia si trovava a un bivio. Da un lato, la speranza di un futuro democratico e pacifico, dall'altro, la minaccia del comunismo e la paura di un ritorno al passato.

Attraverso le parole degli italiani dell'epoca, attraverso le loro testimonianze, le loro speranze e le loro disillusioni, gli autori ci restituiscono un quadro vivido e realistico di un'Italia in trasformazione. Un'Italia che si affaccia a un futuro incerto, ma con la determinazione di costruire un nuovo domani.

Un'analisi approfondita del contesto storico

Il libro non si limita a descrivere gli eventi, ma ne analizza le cause e le conseguenze. Gli autori ci aiutano a comprendere le dinamiche politiche, sociali ed economiche che hanno caratterizzato il dopoguerra italiano. Ci mostrano come la guerra abbia lasciato un segno profondo sulla società italiana, come abbia modificato le relazioni tra le persone, come abbia influenzato le scelte politiche e le aspirazioni individuali.

Attraverso un'analisi dettagliata, gli autori ci permettono di comprendere le sfide che l'Italia ha dovuto affrontare nel dopoguerra, le difficoltà che ha dovuto superare, le scelte che ha dovuto compiere. Un'analisi che ci aiuta a comprendere il presente e a guardare al futuro con maggiore consapevolezza.

Un libro per tutti coloro che vogliono conoscere l'Italia del dopoguerra

"Dopoguerra: Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)" è un libro che si rivolge a tutti coloro che vogliono conoscere l'Italia del dopoguerra, un periodo cruciale della storia italiana. Un libro che ci aiuta a comprendere le radici del nostro presente, le sfide che abbiamo affrontato e le conquiste che abbiamo ottenuto.

Un libro che ci ricorda che il passato non è mai veramente passato, che le esperienze del passato ci aiutano a comprendere il presente e a costruire il futuro.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Dopoguerra: Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)
Autori Mario Avagliano, Marco Palmieri
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2019
Numero di pagine 496
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815283719
ISBN-10 8815283714