Questo libro analizza l'escatologia cristiana, ovvero l'intelligenza credente della destinazione umana, concentrandosi sulla "vita del mondo che verrà". Gli autori offrono un'interpretazione innovativa del giudizio e un'esplorazione profonda della vita eterna, invitando il lettore a riflettere sulla propria destinazione ultima.
Questo libro, scritto da Pierangelo Sequeri, Davide Bonazzoli e Franco Manzi, affronta il tema dell'escatologia cristiana, ovvero l'intelligenza credente della destinazione umana. Gli autori si concentrano sulla "vita del mondo che verrà", partendo dalla domanda su come la creatura che Dio ha messo al mondo rimane 'vivente', secondo la pienezza di ciò che significa essere umani.
La riflessione sull'escatologia cristiana sembra essere giunta oggi a un momento di paralisi, stretta com'è in un gioco di pesi e contrappesi che insiste sulla contrazione schematica nei riguardi della morte e del giudizio. Gli autori, dialogando con la tradizione vivente della Chiesa, cercano di superare questa paralisi, proponendo un'analisi critica della tradizione dogmatica e un'apertura alla ricchezza della parola di Dio.
Il libro offre un'interpretazione innovativa del giudizio, che non è visto come un verdetto dispotico, ma come una componente relazionale, nello stile proprio di Gesù, nel rapporto agapico tra il Risorto e l'io-anima dotato di coscienza, volontà e sensibilità.
Gli autori ci portano ad affacciarci su scenari interessanti in cui la vita terrena può essere interpretata come iniziazione alla destinazione eterna che rimane vita a tutti gli effetti. Il libro è un'esplorazione profonda e stimolante della vita del mondo che verrà, che invita il lettore a riflettere sulla propria destinazione ultima.
Autore | Sequeri, Pierangelo; Bonazzoli, Davide; Manzi, Franco |
---|---|
Editore | Vita e Pensiero |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Flessibile |
Pagine | 272 |
ISBN-10 | 8834356810 |
ISBN-13 | 9788834356814 |