E pensare che c'era Giorgio Gaber

Un'approfondita analisi della vita e dell'opera di Giorgio Gaber, uno dei più importanti cantautori e attori italiani. Il libro include aneddoti, riflessioni e approfondimenti sul suo genere innovativo, il Teatro Canzone, e sulla sua eredità artistica.

9.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

E pensare che c'era Giorgio Gaber: un viaggio nella vita e nell'arte di un grande artista italiano

Questo libro, "E pensare che c'era Giorgio Gaber", di Andrea Scanzi, è un affascinante viaggio nella vita e nell'opera di Giorgio Gaber, uno dei più importanti cantautori, attori e personaggi dello spettacolo italiano del secondo dopoguerra. Un'opera che va oltre la semplice biografia, offrendo aneddoti e riflessioni sulla sua eredità artistica e sul suo impatto sulla cultura italiana.

Chi era Giorgio Gaber?

Giorgio Gaberscik, meglio conosciuto come Giorgio Gaber (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno, 1º gennaio 2003), è stato un cantautore, attore, drammaturgo, cabarettista e chitarrista italiano. Considerato un innovatore e un precursore, ha saputo coniugare musica, teatro e poesia, creando un genere unico e originale: il teatro canzone. La sua carriera, lunga e ricca di successi, lo ha visto protagonista su palcoscenici e schermi televisivi, lasciando un'impronta indelebile sulla scena artistica italiana.

Un libro ricco di aneddoti e riflessioni

Il libro di Andrea Scanzi non si limita a ripercorrere la cronologia della vita di Gaber, ma offre una prospettiva intima e personale, arricchita da aneddoti e ricordi di chi lo ha conosciuto. Attraverso le pagine, emergono la sua personalità complessa, la sua intelligenza acuta e la sua profonda sensibilità artistica. Si scoprono aspetti inediti della sua vita privata e professionale, illuminando la sua figura a tutto tondo.

Il Teatro Canzone: un'innovazione rivoluzionaria

Un capitolo importante del libro è dedicato al Teatro Canzone, il genere innovativo creato da Gaber in collaborazione con Sandro Luporini. Questo genere teatrale, che fonde musica, parole e recitazione, ha rivoluzionato il panorama artistico italiano, aprendo nuove strade all'espressione artistica e alla riflessione sociale. Il libro analizza in dettaglio le caratteristiche del Teatro Canzone, il suo impatto sulla cultura e la sua eredità duratura.

Un'eredità artistica immortale

La figura di Giorgio Gaber rimane ancora oggi un punto di riferimento per molti artisti e appassionati di musica e teatro. La sua capacità di coniugare impegno civile, riflessione esistenziale e ironia ha reso le sue opere immortali, capaci di parlare ancora oggi al pubblico di diverse generazioni. "E pensare che c'era Giorgio Gaber" è un libro che rende omaggio a questo grande artista, invitando il lettore a riscoprire la sua opera e la sua straordinaria eredità.

  • Scopri la vita e l'arte di Giorgio Gaber
  • Approfondisci il genere innovativo del Teatro Canzone
  • Leggi aneddoti e riflessioni sulla sua eredità artistica
  • Un libro per appassionati di musica, teatro e cultura italiana

Specifiche

Autore Andrea Scanzi
Editore KAVNLON
Lingua Italiano
ISBN-10 8831431218
ISBN-13 9788831431217
Legatura Copertina rigida
Numero di pagine Non specificato
Data di pubblicazione Non specificato
Dimensioni Altezza: 21.5 cm, Larghezza: 14.2 cm, Spessore: 1.6 cm (circa)