Questo libro analizza criticamente gli errori di ragionamento che caratterizzano il dibattito pubblico, fornendo al lettore gli strumenti per riconoscerli e per evitare di cadere vittima di fallacie logiche. L'autrice, Paola Cantù, conduce il lettore in un viaggio affascinante nel mondo delle fallacie, mostrando come queste possano essere utilizzate in modo inconsapevole o strategico per manipolare l'opinione pubblica.
Nel panorama contemporaneo, il dibattito pubblico è spesso caratterizzato da intemperanze e da errori di ragionamento che offuscano la chiarezza e la validità delle argomentazioni. Questo libro, scritto da Paola Cantù, si propone di analizzare criticamente questi errori, fornendo al lettore gli strumenti per riconoscerli e per evitare di cadere vittima di fallacie logiche.
Attraverso un'analisi logico-pragmatica, l'autrice conduce il lettore in un viaggio affascinante nel mondo delle fallacie, mostrando come queste possano essere utilizzate in modo inconsapevole o strategico per manipolare l'opinione pubblica. Il libro analizza diverse tipologie di fallacie, tra cui:
L'obiettivo non è quello di criticare personaggi di spicco o di prendere posizione su una particolare tesi, ma piuttosto quello di educare il lettore a un uso consapevole e responsabile dei messaggi comunicativi.
In un'epoca in cui la comunicazione è pervasiva e spesso manipolatoria, è fondamentale saper distinguere tra argomentazioni valide e fallacie. Questo libro offre al lettore gli strumenti per farlo, invitandolo a un'analisi critica del dibattito pubblico e a un uso consapevole del linguaggio.
Titolo | E qui casca l'asino. Errori di ragionamento nel dibattito pubblico |
---|---|
Autore | Paola Cantù |
Editore | Bollati Boringhieri |
Collana | Temi |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Formato | Brossura |
Pagine | 208 |
ISBN-13 | 9788833922102 |
ISBN-10 | 8833922103 |