E Susanna non vien. Amore e sesso in Mozart

Questo libro analizza le opere di Mozart, in particolare la trilogia di opere create con Lorenzo Da Ponte: Le Nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte. Le autrici esplorano i temi dell'amore, del sesso e della società del tempo, mostrando come le opere di Mozart siano ancora attuali e possano offrire spunti di riflessione sul mondo contemporaneo.

8.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:52 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:52 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nell'amore e nel sesso attraverso le opere di Mozart

"Mozart, studiato da due donne, rivela la sua sapienza di ogni forma d'amore" - Natalia Aspesi, la Repubblica.

Possono dei capolavori settecenteschi illuminare il presente, delineando una mappa di sentimenti ed eros tuttora attuale? Attraverso la trilogia di opere creata col librettista Lorenzo Da Ponte, Wolfgang Amadeus Mozart ha dimostrato di sì. In quel corpus miracoloso costituito da Nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte, il compositore ha scandagliato profeticamente ogni aspetto dell'amore, affrontando problemi come la violenza sulla popolazione femminile e la trappola in cui cadono le “donne che amano troppo”.

Temi avveniristici e analisi profonda

Ha prospettato temi avveniristici come la possibilità di amare più persone, il sesso nell'adolescenza e nella quarta età, la scelta di essere single, la propensione alla bisessualità. Le autrici esplorano, con rigore scientifico e prosa leggera, questo perfetto congegno musicale tripartito: ne legano i contenuti politici e sociali alla vita di Mozart (ai suoi rapporti, alle sue frequentazioni, alle sue letture), mettono a fuoco l'anticonformismo e la preveggenza delle figure femminili, seguono le indicazioni sull'innocenza dell'adulterio dettate dallo scambio di coppie in Così fan tutte, e mostrano i falsi miti del dongiovannismo.

Un'analisi approfondita delle opere di Mozart

"E Susanna non vien. Amore e sesso in Mozart" è un libro che analizza in modo approfondito le opere di Mozart, in particolare la trilogia di opere create con Lorenzo Da Ponte: Le Nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte. Le autrici, Leonetta Bentivoglio e Lidia Bramani, esplorano i temi dell'amore, del sesso e della società del tempo, mostrando come le opere di Mozart siano ancora attuali e possano offrire spunti di riflessione sul mondo contemporaneo.

Un libro per tutti

Questo libro è un'ottima lettura per tutti coloro che sono interessati alla musica di Mozart, alla storia dell'opera e alla società del Settecento. È un libro che si legge con piacere e che offre spunti di riflessione interessanti.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Leonetta Bentivoglio, Lidia Bramani
Editore Feltrinelli
Data di pubblicazione 21 Marzo 2019
Collana Universale Economica
Pagine 288
Genere Tascabili
ISBN-13 9788807891762
ISBN-10 8807891765