Ebrei a Milano. Due secoli di storia fra integrazione e discriminazioni

Il libro racconta la storia della comunità ebraica di Milano, dalla seconda metà dell'Ottocento ai giorni nostri, analizzando un periodo cruciale per la storia della città e della comunità ebraica italiana. Il libro offre un'analisi approfondita di un passato segnato da discriminazioni e persecuzioni, di un'integrazione difficile e di un presente ricco di sfide.

16.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:51 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella storia della comunità ebraica milanese

"Ebrei a Milano. Due secoli di storia fra integrazione e discriminazioni" è un libro che racconta la storia della comunità ebraica di Milano, dalla seconda metà dell'Ottocento ai giorni nostri. Il libro, scritto da Rony Hamaui, è un'opera di grande valore storico e sociale, che offre un'analisi approfondita di un periodo cruciale per la storia della città e della comunità ebraica italiana.

Un passato segnato da discriminazioni

La storia della comunità ebraica di Milano è stata segnata da discriminazioni e persecuzioni. Per secoli, gli ebrei sono stati tenuti lontani dalla città, a causa di un antisemitismo diffuso. Solo con l'arrivo delle truppe napoleoniche, all'inizio del 1800, gli ebrei poterono finalmente insediarsi a Milano. La loro presenza fu inizialmente limitata, ma crebbe rapidamente nel corso del XIX secolo, grazie allo sviluppo economico e industriale della città e al clima di tolleranza che si diffuse in Italia.

Un'integrazione difficile

L'integrazione degli ebrei nella società milanese non fu facile. La comunità ebraica si trovò a dover affrontare sfide importanti, come la costruzione di una propria identità e la lotta contro l'antisemitismo. Nonostante le difficoltà, la comunità ebraica di Milano ha saputo affermarsi come un importante centro culturale e sociale, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della città.

Un presente ricco di sfide

Oggi, la comunità ebraica di Milano è una delle più grandi d'Italia. La comunità è composta da persone provenienti da diverse parti del mondo, che hanno contribuito a creare un mosaico di culture e tradizioni. La comunità ebraica di Milano è un esempio di integrazione e di convivenza, ma deve ancora affrontare sfide importanti, come la lotta contro l'antisemitismo e la difesa dei diritti umani.

"Ebrei a Milano. Due secoli di storia fra integrazione e discriminazioni" è un libro che offre una lettura preziosa per comprendere la storia della comunità ebraica di Milano e il suo ruolo nella società italiana. Il libro è un invito a riflettere sul passato, sul presente e sul futuro della comunità ebraica di Milano e sulla necessità di costruire una società più giusta e inclusiva.

Ulteriori Informazioni

Ebrei a Milano. Due secoli di storia fra integrazione e discriminazioni
Tipo di prodotto: ABIS BOOK
Marca: Il Mulino

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Ebrei a Milano. Due secoli di storia fra integrazione e discriminazioni
Autore Rony Hamaui
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2016-05-01
Lingua Italiano
Copertina Paperback
ISBN-10 8815264752
ISBN-13 9788815264756