Un'edizione aggiornata e ampliata del saggio storico che racconta l'avvento dei fumetti americani in Italia, dalla censura fascista al dopoguerra. Ricco di aneddoti, personaggi chiave e documenti inediti, offre una prospettiva unica sulla storia del fumetto italiano.
Immergiti nel mondo affascinante del fumetto italiano con "Eccetto Topolino", un saggio storico che ripercorre l'avvento dei comics americani in Italia durante gli anni ruggenti del Novecento. Scopri le vicende che hanno segnato la nascita e lo sviluppo di questo genere, tra successi clamorosi e censura fascista.
Questo libro, scritto da Fabio Gadducci, Leonardo Gori e Sergio Lama, ti condurrà attraverso un periodo cruciale per la storia del fumetto italiano. Dall'entusiasmo iniziale per le novità americane alla dura repressione del regime fascista, "Eccetto Topolino" svela intrighi, personaggi chiave e retroscena inediti.
L'edizione 2020, completamente rivista e ampliata, include un nuovo capitolo dedicato all'immediato secondo Dopoguerra, arricchito da rivelazioni e documenti inediti. Un'occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di un periodo storico fondamentale per la cultura italiana.
Scopri perché Topolino riuscì a sfuggire alla censura mentre altri eroi dei fumetti furono banditi. Un'analisi approfondita delle ragioni politiche e culturali che hanno determinato il destino di questi personaggi.
Definito da Mimmo Franzinelli nella prefazione come un'opera che "resterà negli annali del fumetto italiano", "Eccetto Topolino" è un'indagine accurata e documentata, frutto di una meticolosa ricerca archivistica e storica. Un libro che non può mancare nella biblioteca di appassionati di fumetti, storia e cultura italiana.
Questa nuova edizione è pubblicata in brossura. Il formato è comodo e pratico per la lettura. Il libro è ricco di immagini e documenti d'epoca che arricchiscono ulteriormente la narrazione.
Autore | Fabio Gadducci, Leonardo Gori, Sergio Lama |
---|---|
Editore | Edizioni NPE |
Anno di pubblicazione | 2020 (nuova edizione) |
Formato | Brossura |
Numero di pagine | 496 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788836270286 |
ISBN-10 | 883627028X |
Genere | Saggio storico, Fumetto |
Temi | Storia del fumetto italiano, Censura fascista, Dopoguerra, Cultura italiana |